Timeline
Chat
Prospettiva
Stazione di Ferrandina Scalo-Matera
stazione ferroviaria italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La stazione di Ferrandina Scalo-Matera, fino ai primi anni 2000 chiamata Ferrandina-Pomarico-Miglionico, è una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto[1]; serve i centri abitati di Ferrandina, Pomarico, Miglionico e il capoluogo Matera.
Remove ads
Remove ads
Storia
La stazione venne attivata il 15 novembre 1875 contestualmente all'apertura del tronco di linea lungo 12,860 km, proveniente da Pisticci, della ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto.[2] L'impianto dispone di quattro binari a scartamento ordinario destinati al traffico passeggeri e merci,[3] ai quali si aggiungono due binari di collegamento col vicino centro intermodale (zona industriale di Ferrandina-Pisticci). La stazione è provvista di sottopassaggi, rampe per disabili e pensiline fino al quarto binario.
La stazione rientra nel progetto della ferrovia Ferrandina-Matera, il cui tracciato origina al binario 3.
Remove ads
Movimento
La stazione è servita da treni regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Basilicata, oltre ad autobus sostitutivi degli stessi regionali per Potenza e Napoli, nonché da collegamenti a lunga percorrenza (due coppie di InterCity da/per Roma e Taranto e una coppia di Frecciarossa 1000 da/per Torino e Taranto) svolti dalla medesima impresa ferroviaria.[4] La stazione fa parte della rete Sala Blu con sede di competenza di Bari Centrale.[3] Sono presenti collegamenti locali con i centri della Val Basento e Matera.[4]
Remove ads
Servizi
La stazione dispone di:
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads