Timeline
Chat
Prospettiva

Stazione di Amsterdam Centrale

stazione ferroviaria olandese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Stazione di Amsterdam Centralemap
Remove ads

La stazione di Amsterdam Centrale (in olandese Amsterdam Centraal abbreviato: Amsterdam CS) è la principale stazione ferroviaria di Amsterdam e fu realizzata tra il 1881 e il 1889 su progetto di Pierre Cuypers e A. L. van Gendt.[1][2][3][4][5][6][7][8][9][10][11][12]

Fatti in breve Amsterdam Centrale, Localizzazione ...
Remove ads
Thumb
Amsterdam: la Stationsplein, la piazza con la stazione Centrale
Thumb
Veduta panoramica dell'Amsterdam Centraal Station
Thumb
La facciata principale dell'Amsterdam Centraal Station, che ricorda quella del Rijksmuseum
Thumb
Immagine in notturna della facciata principale della stazione
Thumb
La sala della biglietteria dell'Amsterdam Centraal
Thumb
Passeggeri in transito alla Stazione
Thumb
Treno in arrivo alla Stazione
Thumb
Treno in partenza dalla stazione
Thumb
Il Koningpaviljoen ("Padiglione reale") all'interno della stazione
Thumb
Altra immagine del Koningpaviljoen

La stazione vede transitare ogni giorno circa 1.500 treni[11], tra cui una cinquantina di convogli internazionali[2], e 250.000[8][9]/300.000[10] persone.

L'edificio è classificato come rijksmonument (dal 1974).[13]

Remove ads

Ubicazione

La stazione Centrale di Amsterdam si trova nella zona del porto sull'IJ, nella parte settentrionale della città e della Nieuwe Zijde ("Zona Nuova"), di fronte alla chiesa di San Nicola e alla Schreierstoren e nei pressi della Scheepvaarthuis.[4][6]

Caratteristiche architettoniche

La stazione è edificata su tre isole artificiali[4][5] e poggia su 8.687 pali[2][6][8][12].

L'edificio principale, in mattoni rossi[7][11], presenta una sfarzosa facciata neogotica[6] e neorinascimentale[12] della lunghezza di circa 100 metri[5] che ricorda quella del Rijksmuseum[3][5], altra opera di Cuypers, e che presenta decorazioni che fanno riferimento al passato marittimo della città[4][8]. Ai lati della facciata centrale, spiccano due torri dell'orologio[11][14] (ma, mentre la lancetta della torre est indica l'ora, la lancetta della torre ovest indica la direzione del vento[14]).

All'interno dell'edificio principale, si trova l'ex-sala d'attesa di prima classe in stile liberty[2] che ora ospita il Gran Café[12] e la Koninklijke Wachtkamer ("Sala d'attesa reale"), il cui accesso al pubblico è consentito solo in occasioni speciali[12].

La stazione dispone di 15 binari[9], coperti da due cupole, la prima (opera dell'ingegnere L.J. Eijmer) con una campata di 45 metri[7], la seconda (realizzata nel 1922) con una campata di 34 metri[7].

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La costruzione di una stazione ferroviaria nel centro di Amsterdam si rese necessaria in seguito alla creazione, nel 1860, della linea ferroviaria Amsterdam-Alkmaar-Den Helder.[2][5]

La costruzione fu quindi concepita negli anni settanta del XIX secolo.[3]

Per la scelta del luogo dove realizzarla, furono presi in considerazione vari siti[3][5][10], tra cui il luogo dove ora si trova il Sarphatipark o presso la Leidseplein[10], ma alla fine (con decisione finale che spettò al Governo centrale olandese[10]) si optò per la zona del porto sull'IJ[3][5][10], una decisione che fu molto contrastata, in quanto avrebbe significato perdere per sempre la vista sul mare[3][5][7] e creato una separazione con la zona di Amsterdam-Noord[7]. La scelta di questa location era stata dapprima bocciata nel 1864 dal consiglio comunale (decisione sollecitata dal primo ministro Johan Rudolf Thorbecke), consiglio che aveva indicato un'area intorno alla Leidsepoort, ma fu infine approvata dal governo a causa delle pressioni dell'ingegnere di Stato.[5]

Il progetto per la costruzione fu affidato nel 1875 all'architetto Pierre Cuypers e all'architetto-ingegnere A. L. van Gendt (autore del Concertgebouw).[1][2][4][5][7][8][9][10][11] A Cuypers, già autore del Rijksmuseum, fu in particolare incaricato di creare una sorta di monumentale "porta d'accesso" alla città[3].

I lavori di costruzione iniziarono nel 1881[10][11] e terminarono nel 1889[2][4][7][8][9][11]

L'inaugurazione ufficiale avvenne il 15 ottobre 1889[5][8]: in occasione dell'inaugurazione, furono venduti14.000 biglietti per l'accesso alla stazione.[2]

Thumb
La Stazione Centrale di Amsterdam tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo

Nei primi anni circolavano nell'Amsterdam Centraal 194 treni, numero che già nel 1904 salì a 404.[15]

Nel 1920 fu demolita l'ala orientale dell'edificio progettata da Cuypers.[1]

Vari lavori di restauro sono stati infine intrapresi all'inizio del XXI secolo.[7][10]

Principali collegamenti

Riepilogo
Prospettiva

L'Amsterdam Centraal garantisce collegamenti con città quali Bruxelles, Colonia e Parigi.[9]

I collegamenti con la città di Parigi vengono effettuati tramite un treno ad alta velocità, che garantisce l'arrivo nella capitale francese in 1h22 minuti.[9]

Ulteriori informazioni Tipo di treno, Itinerario ...
Remove ads

Trasporti urbani

Garantiscono i collegamenti con la Stazione Centrale di Amsterdam tre linee della metropolitana, la 51 la 52 la 53 e la 54.[10]

La stazione è inoltre collegata con la zona di Amsterdam-Noord tramite un servizio di traghetto gratuito.[6][9]

Imitazioni

Note

Loading content...

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads