Stato unitario
forma di Stato, governato come una singola entità, in cui il governo centrale è supremo e assegna ad ogni suddivisione amministrativa i poteri da esercitare Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Uno Stato unitario è uno Stato governato come una singola entità, in cui il governo centrale è supremo e assegna a ogni suddivisione amministrativa soltanto alcuni poteri che possono esercitare. La maggior parte degli Stati nel mondo possiede un sistema governativo di questo tipo.

Stato unitario

Descrizione
Gli Stati unitari sono strutturati in maniera diversa rispetto agli Stati federali: mentre in questi ultimi gli Stati federati che compongono la federazione, seppur rimanendo controllati dal governo centrale, possiedono una certa autonomia ed esercitano poteri che non possono essere modificati unilateralmente dal governo centrale, negli Stati unitari le suddivisioni amministrative possono essere create, modificate e soppresse in qualsiasi momento e le loro funzioni possono essere ampliate o ristrette dal governo centrale. Sebbene il potere possa essere decentrato, il governo centrale resta sempre il punto nevralgico dello Stato e può abrogare le leggi dei governi locali e/o limitarne i poteri.[1]
Forme di governo
Repubbliche unitarie
Afghanistan
Albania
Algeria
Angola
Armenia
Azerbaigian
Bangladesh
Barbados
Benin
Bielorussia
Birmania
Bolivia
Botswana
Bulgaria
Burkina Faso
Burundi
Camerun
Capo Verde
Ciad
Cile
Cina[2]
Cipro
Colombia
Corea del Nord
Corea del Sud
Costa d'Avorio
Costa Rica
Croazia
Cuba
Dominica
Ecuador
Egitto
El Salvador
Eritrea
Estonia
Figi
Filippine
Finlandia
Francia
Gabon
Gambia
Georgia
Ghana
Gibuti
Grecia
Guatemala
Guinea
Guinea-Bissau
Guinea Equatoriale
Guyana
Haiti
Honduras
Indonesia
Iran
Irlanda
Italia
Islanda
Isole Marshall
Israele
Kazakistan
Kenya
Kiribati
Kirghizistan
Laos
Lettonia
Libano
Liberia
Libia
Lituania
Macedonia del Nord
Madagascar
Malawi
Maldive
Mali
Malta
Mauritania
Mauritius
Moldavia
Mongolia
Montenegro
Mozambico
Namibia
Nauru
Nicaragua
Niger
Palau
Panama
Paraguay
Perù
Polonia
Portogallo
Rep. Ceca
Rep. Centrafricana
Rep. del Congo
RD del Congo
Rep. Dominicana
Romania
Ruanda
Samoa
San Marino
São Tomé e Príncipe
Senegal
Serbia
Seychelles
Sierra Leone
Singapore
Siria
Slovacchia
Slovenia
Sri Lanka
Suriname
Tagikistan
Taiwan
Tanzania
Timor Est
Togo
Trinidad e Tobago
Tunisia
Turchia
Turkmenistan
Ucraina
Uganda
Ungheria
Uruguay
Uzbekistan
Vanuatu
Vietnam
Yemen
Zambia
Zimbabwe
Monarchie unitarie
Andorra
Antigua e Barbuda
Arabia Saudita
Aruba
Belize
Bhutan
Brunei
Cambogia
Città del Vaticano
Curaçao
Danimarca
Giamaica
Giappone
Giordania
Grenada
Isole Salomone
Kuwait
Liechtenstein
Lussemburgo
Marocco
Monaco
Nuova Zelanda[3]
Norvegia
Oman
Paesi Bassi
Papua Nuova Guinea
Qatar
Regno Unito[4]
Saint Vincent e Grenadine
Saint Lucia
Sint Maarten
Spagna
Svezia
eSwatini
Thailandia
Tonga
Tuvalu
Dati statistici
I primi 5 Stati unitari per popolazione
I primi 5 Stati unitari per superficie
I primi 5 Stati unitari per PIL nominale
Note
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.