Starrcade 1991

evento di wrestling del 1991 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Starrcade 1991

Starrcade '91: Battlebowl/The Lethal Lottery è stato l'annuale edizione dell'evento pay-per-view Starrcade. Fu il quarto evento Starrcade prodotto dalla World Championship Wrestling. Si svolse il 29 dicembre 1991 al Norfolk Scope di Norfolk, Virginia. L'evento presentò esclusivamente la Battlebowl battle royal e i suoi match di qualificazione. Quaranta wrestler furono scelti a caso per formare dieci coppie di tag team. Ogni coppia si scontrava in un match, e il team vincitore avanzava alla Battlebowl. Fu il primo evento Starrcade al quale non partecipò Ric Flair. Sting vinse la Battlebowl e la sua vittoria portò avanti il feud con Lex Luger per il WCW World Heavyweight Championship.

Voce principale: Starrcade.
Fatti in breve Prodotto da, Data ...
Starrcade '91: Battlebowl/The Lethal Lottery
Thumb
La "Battlebowl Battle Royal"
Prodotto daWorld Championship Wrestling
Data29 dicembre 1991
CittàNorfolk, Virginia
SedeNorfolk Scope
Spettatori9 000
Cronologia premium live event
Halloween Havoc (1991)Starrcade '91: Battlebowl/The Lethal LotteryWCW/New Japan Supershow II
Progetto Wrestling
Chiudi

Antefatto

Prima di Starrcade, Sting aveva rivalità in corso sia con Rick Rude che con Lex Luger. Il 14 luglio, Lex Luger vinse il WCW World Heavyweight Championship,[1] e di conseguenza rese vacante la cintura di WCW United States Heavyweight Championship anch'essa da lui detenuta.[2] Il 25 agosto Sting vinse un torneo indetto per l'assegnazione del titolo e divenne il nuovo WCW United States Heavyweight Champion,[3] e questo risultato lo rese sfidante al WCW World Heavyweight Championship. Luger, reputando Sting una seria minaccia, ingaggiò Abdullah the Butcher e Cactus Jack affinché infortunassero Sting. Il 27 ottobre, Rude fece il suo ritorno in federazione, e mise Sting nel mirino come primo bersaglio.[4] Alla fine, a Clash of the Champions XVII, Luger tese un agguato a Sting, e lo infortunò al ginocchio. Questo permise a Rude di vincere il WCW United States Heavyweight Championship battendo Sting in un match svoltosi quella stessa sera.[5]

Risultati

Ulteriori informazioni N., Risultati ...
N. Risultati Stipulazioni Durata del match
1 Marcus Bagwell & Jimmy Garvin sconfiggono Michael "P.S." Hayes & Tracy Smothers Tag team match 12:45
2 Steve Austin & Rick Rude sconfiggono Van Hammer & Big Josh Tag team match 12:56
3 Dustin Rhodes & Richard Morton sconfiggono Larry Zbyszko & El Gigante (con Madusa) Tag team match 05:54
4 Bill Kazmaier & Jushin Liger sconfiggono Diamond Dallas Page & Mike Graham Tag team match 13:08
5 Lex Luger & Arn Anderson (con Harley Race) sconfiggono Terrance Taylor & The Z-Man Tag team match 10:25
6 Ricky Steamboat & Todd Champion sconfiggono Cactus Jack & Buddy Lee Parker Tag team match 07:48
7 Sting & Abdullah the Butcher sconfiggono Brian Pillman & Bobby Eaton Tag team match 05:55
8 Big Van Vader & Mr. Hughes sconfiggono Rick Steiner & The Nightstalker Tag team match 05:05
9 Scott Steiner & Firebreaker Chip sconfiggono Arachnaman & Johnny B. Badd Tag team match 11:16
10 Ron Simmons & Thomas Rich sconfiggono Steve Armstrong & PN News Tag team match 12:01
11 Sting vince, eliminando per ultimo Lex Luger Battlebowl battle royal 25:10
Chiudi

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.