Stagira
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Stagíra (in greco antico: prima Στάγειρος, poi τά Στάγειρα?), l'odierna Olympiada[1] (località del comune di Aristotelis), è un'antica città della regione greca di Macedonia situata nella penisola Calcidica, nota soprattutto per essere stata la città natale del filosofo Aristotele (da cui deriva l'appellativo "Stagirita").
Stagira | |
---|---|
![]() | |
Nome originale | Στάγειρος |
Cronologia | |
Fondazione | 656 a.C. |
Fine | 348 a.C. |
Causa | distruzione da parte di Filippo II di Macedonia |
Localizzazione | |
Località | Olympiada |
Coordinate | 40°35′27″N 23°47′39″E |
Storia
Fu fondata nel 656 a.C. da coloni greci di Andros, isola delle Cicladi; nel 480 a.C. fu occupata da Serse I. Aderente dapprima alla lega di Delo, defezionò insieme con la vicina Acanto nel 424 a.C., dietro le promesse dello spartano Brasida[2]; invano Atene tentò di conquistarla.
Vi riuscì Filippo II di Macedonia e, quando Aristotele, nativo di Stagira[3], divenne precettore del figlio Alessandro, in suo omaggio la restaurò[4].
Siti di interesse
Gli scavi nella regione sono iniziati nel 1960. Il pezzo più impressionante che è stato portato alla luce è il muro, in cima alla collina che è stata costruita in età classica e del quale si possono esaminare le diverse tecniche di costruzione.
Il muro determina i limiti occidentali dell'antica città, circondata dal mare. La potente fortificazione integrava torri e bastioni rotondi e quadrati collegati a squame pesanti. In cima alla collina appare anche la reliquia della cittadella. Nella parte posteriore, tra le colline, si trovano i resti ben conservati di un vasto edificio pubblico, con una galleria e una facciata monumentale con pilastri.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.