Sporting Challenger 2011 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il doppio dello Sporting Challenger 2011 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2011.

Fatti in breve Sporting Challenger 2011 Doppio, Sport ...
Sporting Challenger 2011
Doppio
Sport Tennis
Vincitori Martin Fischer
Philipp Oswald
Finalisti Martin Kližan
Uladzimir Ihnacik
Punteggio6–3, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Chiudi
Voce principale: Sporting Challenger 2011.

Carlos Berlocq e Frederico Gil erano i detentori del titolo, ma quest'anno non ha partecipato.

Berlocq ha fatto coppia con Daniel Muñoz de la Nava, ma ha perso in semifinale contro Martin Fischer e Philipp Oswald.

Fischer e Oswald hanno battuto in finale Martin Kližan e Uladzimir Ihnacik 6–3, 6–4.

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Argentina (bandiera) C Berlocq
 Spagna (bandiera) D Muñoz de la Nava
66
WC Svizzera (bandiera) G Bastl
 Italia (bandiera) Alberto Giraudo
44 1  Argentina (bandiera) C Berlocq
 Spagna (bandiera) D Muñoz de la Nava
7 65 [13]
 Ecuador (bandiera) G Lapentti
 Spagna (bandiera) R Ramírez Hidalgo
66  Ecuador (bandiera) G Lapentti
 Spagna (bandiera) R Ramírez Hidalgo
5 77 [11]
WC Italia (bandiera) S Galvani
 Italia (bandiera) Stefano Napolitano
43 1  Argentina (bandiera) C Berlocq
 Spagna (bandiera) D Muñoz de la Nava
66 6 [6]
4 Austria (bandiera) M Fischer
 Austria (bandiera) P Oswald
66 4  Austria (bandiera) M Fischer
 Austria (bandiera) P Oswald
77 3 [10]
 Italia (bandiera) G Naso
 Croazia (bandiera) A Veić
12 4  Austria (bandiera) M Fischer
 Austria (bandiera) P Oswald
6 6
WC Italia (bandiera) Alessio Giannuzzi
 Italia (bandiera) Alberto Sibona
24  Argentina (bandiera) D Junqueira
 Argentina (bandiera) Marco Trungelliti
1 3
 Argentina (bandiera) D Junqueira
 Argentina (bandiera) Marco Trungelliti
66 4  Austria (bandiera) M Fischer
 Austria (bandiera) P Oswald
6 6
 Bielorussia (bandiera) U Ihnacik
 Slovacchia (bandiera) M Kližan
77  Bielorussia (bandiera) U Ihnacik
 Slovacchia (bandiera) M Kližan
3 4
 Francia (bandiera) M Gicquel
 Francia (bandiera) D Guez
564  Bielorussia (bandiera) U Ihnacik
 Slovacchia (bandiera) M Kližan
6 3 [10]
 Russia (bandiera) K Kravčuk
 Slovacchia (bandiera) A Martin
76  Russia (bandiera) K Kravčuk
 Slovacchia (bandiera) A Martin
3 6 [7]
3 Italia (bandiera) A di Mauro
 Italia (bandiera) A Motti
51  Bielorussia (bandiera) U Ihnacik
 Slovacchia (bandiera) M Kližan
63 6 [10]
 Serbia (bandiera) N Ćirić
 Serbia (bandiera) D Lajović
53  Spagna (bandiera) J Martí
 Spagna (bandiera) A Ramos
7 2 [7]
 Spagna (bandiera) J Martí
 Spagna (bandiera) A Ramos
76  Spagna (bandiera) J Martí
 Spagna (bandiera) A Ramos
6 3 [10]
 Spagna (bandiera) D Gimeno Traver
 Spagna (bandiera) I Navarro
24 2  Italia (bandiera) F Cipolla
 Italia (bandiera) S Vagnozzi
0 6 [6]
2 Italia (bandiera) F Cipolla
 Italia (bandiera) S Vagnozzi
66

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.