I Giochi mondiali, chiamati World Games in lingua inglese, sono una manifestazione sportiva che comprende competizioni di molte discipline che non sono inserite nel programma dei Giochi olimpici. La prima edizione si è tenuta nel 1981.

Disambiguazione – "World Games" rimanda qui. Se stai cercando il videogioco, vedi World Games (videogioco).
Fatti in breve Sport, Tipo ...
Giochi mondiali
Sport
TipoManifestazione multisportiva
FederazioneIWGA
OrganizzatoreInternational World Games Association
Cadenzaquadriennale
Disciplinevarie
Sito InternetIWGA Official Website
Storia
Fondazione1981 – Santa Clara (California),  Stati Uniti
Numero edizioni10
Ultima edizioneGiochi mondiali 2022
Prossima edizioneGiochi mondiali 2025
Chiudi

I World Games sono organizzati e gestiti dall'International World Games Association (IWGA), sotto il patrocinio del Comitato Olimpico Internazionale (CIO). In alcuni casi gli sport che facevano parte dei World Games sono entrati nel programma olimpico, come il triathlon, o sono stati sport olimpici in passato. La presenza nelle passate edizioni dei World Games è uno dei criteri utilizzati dal CIO per selezionare nuove discipline olimpiche. Tuttavia, il fatto che il CIO abbia l'intenzione di limitare il numero dei partecipanti alle Olimpiadi al di sotto dei 10.500 atleti, rende difficile che molti degli sport dei World Games divengano discipline olimpiche.

Storia

Edizioni

Ulteriori informazioni Edizione, Sede ...
Edizione Sede Date Paesi Sport Atleti
1981 Stati Uniti (bandiera) Santa Clara, Stati Uniti d'America 25 luglio - 2 agosto 1981 58 15 1.400
1985 Regno Unito (bandiera) Londra, Regno Unito 25 luglio - 4 agosto 1985 51 20 1.410
1989 Germania Ovest (bandiera) Karlsruhe, Germania Ovest 20 - 30 luglio 1989 50 18 1.359
1993 Paesi Bassi (bandiera) L'Aia, Paesi Bassi 21 luglio - 1º agosto 1993 67 21 2.026
1997 Finlandia (bandiera) Lahti, Finlandia 7 - 11 agosto 1997 60 20 2.016
2001 Giappone (bandiera) Akita, Giappone 16 - 26 agosto 2001 80 22 2.380
2005 Germania (bandiera) Duisburg, Germania 14 - 24 luglio 2005 93 26 3.149
2009 Taipei cinese (bandiera) Kaohsiung, Taiwan 16 - 26 luglio 2009 84 25 2.908
2013 Colombia (bandiera) Cali, Colombia 25 luglio - 4 agosto 2013 91 26 3.103
2017 Polonia (bandiera) Breslavia, Polonia 20 - 30 luglio 2017 102 27 3.430
2022 Stati Uniti (bandiera) Birmingham, Stati Uniti d'America 7 - 17 luglio 2022 99 30 3.457
2025 Cina (bandiera) Chengdu, Cina
Chiudi

Sport ufficiali

Sport dimostrativi

Titoli assegnati

Ulteriori informazioni Sport, Totale ...
Sport 1981 1985 1989 1993 1997 2001 2005 2009
Arrampicata 44
Badminton 5 dal 1988 è sport olimpico 
Baseball 1dal 1984 al 2008 è stato sport olimpico 
Biliardo 444
Bocce[1] 1222468
Bodybuilding 66679777
Bowling 3533336[2]3
Canoa polo 22
Casting 10[3]12131166
Danza sportiva 2233
Fistball 1111111
Frisbee 311
Ginnastica acrobatica 555
Ginnastica aerobica 455
Ginnastica ritmica 444
Hockey in-line 11
Hockey su pista 11
Ju-Jitsu 91010
Karate 9121313
Korfball 111
Nuoto per salvamento 262616
Nuoto pinnato 12101010
Orientamento 335
Paracadutismo 455
Pattinaggio artistico a rotelle 4444
Pattinaggio di velocità in-line 6101210
Powerlifting 688
Racquetball 2
Rugby a 7 111
Sci nautico 81286
Softball 296/08 è sport olimpico1[4]
Squash 22
Sumo 88
Taekwondo 10dal 2000 è sport olimpico
Trampolino e Tumbling 6666
Tiro di campagna 666
Tiro alla fune 2333
Totale 88 155 179 164
Chiudi

Medagliere

Nelle 10 edizioni dei giochi sin qui disputate la Russia (Unione Sovietica sino all'edizione 1989) si è aggiudicata il medagliere in 4 occasioni (2001, 2005, 2009 e 2017), l'Italia in 3 (1985, 1989 e 2013), gli Stati Uniti d'America in 2 (1981 e 1997) e due volte la Germania, la prima (partecipò come Germania Ovest nelle prime tre edizioni) nel 1993 e la seconda nel 2022[5].

Ulteriori informazioni #, Nazione ...
# Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Italia (bandiera) Italia 167 168 153 488
2 Germania (bandiera) Germania 160 119 152 431
3 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 159 148 119 426
4 Russia (bandiera) Russia 136 111 72 319
5 Francia (bandiera) Francia 114 115 122 351
6 Cina (bandiera) Cina 77 59 28 164
7 Giappone (bandiera) Giappone 65 48 65 178
8 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 63 65 93 221
9 Ucraina (bandiera) Ucraina 60 59 53 172
10 Spagna (bandiera) Spagna 48 48 49 145
Chiudi

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.