Spaur (famiglia)

famiglia nobile trentina-tirolese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Spaur, anche Spaur von Flavon o Spaur von Pflaum e Valör (in italiano: Sporo) è una delle più antiche e importanti famiglie aristocratiche del Tirolo. La famiglia, di cui alcuni membri ricoprirono alte cariche ecclesiastiche e secolari, fu elevata al rango di freiherr (barone) nel 1530 e al rango di conte imperiale nel 1633. Nel corso dei secoli la linea più giovane si divise in più rami e assunse il nome e lo stemma di una più antica sede di famiglia che era scaduta nel 1371. I rami persistono fino ad oggi.

Fatti in breve Stato, Titoli ...
Spaur
Thumb
StatoTirolo
Titoliconti e baroni
Concessione1530, 1633
FondatoreVolkmar von Burgstall
Data di fondazioneXIV secolo
Data di deposizionefiorente
Chiudi

Etimologia

Il nome Spaur deriva dai due paesi Spormaggiore e Sporminore, in Val di Non. Esiste un castello in entrambe le località, a Spormaggiore il Castel Belfort (in tedesco: Schloss Altspaur), e vicino a Sporminore le rovine di Castel Sporo (in tedesco: Schloss Neuspaur), che fu abbandonato nel XVII secolo e cadde in rovina.[1] Entrambi i castelli erano la sede ancestrale di una famiglia Spaur e Sporo, non imparentate tra loro. Secondo Tobias Pamer, la giustapposizione di diversi omonimi rende impossibile risalire cronologicamente al cognome. A peggiorare le cose, nuove famiglie presero anche il nome di Spaur a causa della concessione di antichi feudi alla famiglia Spaur/Sporo da parte dei sovrani.[2] Il cognome di origine italiana Sporo fu germanizzato in Spaur all'inizio del XV secolo.[3]

Storia

Thumb
Stemma di Volkmar von Burgstall

La sede ancestrale dei più antichi "Signori di Sporo", servitori dei Conti di Appiano, risalenti al XII secolo, era Castel Sporo.[4] Tuttavia, Pamer menziona Altspaur come la casa ancestrale. Non si sa da quando questa famiglia fu infeudata a Sporo. Singoli omonimi, forse non imparentati tra loro, furono successivamente al servizio dei Conti del Tirolo e dei vescovi di Trento.

Il capostipite dei baroni e conti di Spaur è Volkmar von Burgstall (1270-1343).[5] L'origine di Volkmar, proveniente dal Tirolo, non è stata ancora chiarita.[6] Fu menzionato per la prima volta nel 1311 come cavaliere Volkmar von Tirol e comandante del castello di Ehrenberg a Reutte, in Tirolo. Morì in circostanze misteriose nell'ottobre 1343 dopo essere stato imprigionato nel castello Strassberg.[7]

Possedimenti

Thumb
Castel Valer

Provincia di Trento

Thumb
Castel Sporo

Provincia di Bolzano

  • Rocca Burgstall a Postal, attestata già nel 1289, a partire dal terzo decennio del XIV secolo divenne proprietà di Volcmaro. Il castello tornò agli Spaur nel Settecento, ma nel secolo successivo fu abbandonato e oggi rimangono soltanto delle rovine.
  • Castel Moos ad Appiano, costruito alla fine del XIII secolo dai Firmian von Moos, la cui ultima discendente, Christine, sposò Jakob von Spaur, che così ne divenne proprietario nell'ultimo decennio del Quattrocento. La famiglia cedette il castello intorno al 1580.[11]
  • Castel Winkel a Maia Alta, del quale furono proprietari tra il 1679 e il 1813.

Genealogia

Albero genealogico

 Volcmaro di Burgstall
*1270 ca. †1343
Margherita di Rottenburg
 
     
 Caterina

Tommaso Tarant di Rablà
Paolo
Baldassarre I
(doc. 1346-1361)
Agnese di Castelbarco
 Matteo I
(doc. 1347-1356)
Peterlina di Brandis

Elisabetta di Castel Corona
Giovanni I
(doc. 1346-1382)
Virata, detta Marina di Coredo
  
    
 Margherita
Matteo II
(doc. 1362-1396)
Ossanna di Zwingenberg
 Pietro Spaur
(doc. 1362-1420)
Dorotea Latscher
Enrico
(doc. 1375-1382)[12]
  
   
 Linea austriaca degli Hochenegg
Giorgio
(doc. 1407-1427)
Elisabetta di Freiberg
 Giovanni II

Verena di Lichtenberg
  
    
 Baldassarre II
(doc. 1470-1489)
Veronica di Lichtenstein
 Rolando
(doc. 1466-1496)
 Pietro II
Linee di Sporminore, Mezzolombardo e Obervaler
   
        
Valentino
(doc. 1488-1499)
Giorgio
Sigismondo
Graziadeo
1506
Cristina Künigl
Gaspare
(doc. 1496-1525)
Aliprando
(doc. 1512-1519)
Eberardo
(doc. 1519)
Linee Winkel e Landeck
 
    
 Cristoforo
(doc. 1540-1544)
Glorenza Prassede di Fröhlich
Bartolomeo
(doc. 1546-1552)[13]
Rolando
(doc. 1544-1548)
Giorgio
(doc. 1546)
 
 
 Linea di Flavon-Untervaler

Membri illustri

Thumb
Ritratto di Ignaz von Spaur, 1778

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.