Timeline
Chat
Prospettiva

Solomiac (Cesana Torinese)

comune italiano soppresso, ora frazione di Cesana Torinese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Solomiac (Cesana Torinese)map
Remove ads

Solomiac è un comune soppresso nel 1928[2], oggi frazione di Cesana Torinese.

Fatti in breve Solomiac frazione, Localizzazione ...
Remove ads
Remove ads

Geografia fisica

Thumb
Mappa della zona di Solomiac durante l'annessione alla Francia, quando faceva parte del Dipartimento del Po

Il paese di Solomiac è collocato a 1379 m di quota in alta Valsusa, sulla destra orografica della Dora Riparia; il rio Gran Cote lo separa a sud dalla vicina frazione di Mollières, un tempo anch'essa comune autonomo, mentre a nord confina con il comune di Oulx. A est il territorio comunale si innalzava di quota sulle pendici del Monte Fraiteve, ricche di pascoli e di lariceti. Il centro abitato di Solomiac è servito da una stradina che un tempo era percorribile con le automobili ma che essendosi con gli anni deteriorata non è più utilizzabile in sicurezza.[3]

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Il comune oltre che Solomiac comprendeva anche Colombières e l'Autagne. Le principali attività economiche erano l'allevamento bovino e il taglio del legname "da fuoco e da costruzione".[4] Tra i prodotti del paese viene citata la raccolta delle "prune selvagge" o "prunella alpinaria"[5], dal cui nocciolo gli abitanti locali ricavavano il cosiddetto "olio di marmotta", che veniva considerato "assai buono per gli usi domestici"[4]

A metà ottocento tra novembre e Pasqua era attiva a Solomiac una scuola dove venivano insegnate le basi di "lettura, scrittura e di aritmetica, la lingua francese, e gli elementi della lingua latina". Gli uomini sapevano "pressoché tutti leggere e scrivere"; molti di loro emigravano durante la stagione fredda in altre zone del Piemonte e in Lombardia, dove si dedicavano alla pettinatura della canapa. Il comune di Solomiac disponeva di alcuni oratori ma era privo sia di chiesa parrocchiale che di cimitero, per cui i suoi abitati per i servizi religiosi dipendavano da Fenils.[4].

Il comune fu soppresso nel 1928 (R.D. N°2541 del 08/11/1928, "Riunione dei comuni di Bousson, Cesana Torinese, Champlas du Col, Désertes, Fenils, Mollières, Sauze di Cesana, Solomiac e Thures in un unico comune con capoluogo e denominazione «Cesana Torinese»", Gazzetta Ufficiale N°278 del 29/11/1928).

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Casa Cossul, anche detta castello di Solomiac: si tratta di un grande edificio seicentesco di quattro piani; la facciata è affrescata e dispone di alcune meridiane solari. La casaforte appartenne alla famiglia Cossul, in passato una delle più importanti della zona.[6]

Note

Loading content...

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads