Timeline
Chat
Prospettiva

Solita forma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Solita forma è una locuzione coniata nel 1859 dal musicologo e compositore Abramo Basevi[1] (ma già anticipata nel contenuto da Carlo Ritorni nel 1841[2]) e rimessa in circolo come definizione da Harold S. Powers[3] per descrivere la struttura (forma) standard (e dunque solita) del duetto operistico negli anni dell'Ottocento. La definizione si intende estesa anche all'aria solistica, ai concertati e ai finali.

Il musicologo americano Philip Gossett ha spesso usato la definizione di doppia aria o forma multipartita[4] per il tipo di struttura utilizzato, ovvero un'aria divisa da un tempo di mezzo e intervallata da pertichini per conferire dinamicità.

Remove ads

La "struttura standard"

Riepilogo
Prospettiva

Generalmente la solita forma si articola nelle seguenti sezioni (sono sempre possibili varianti ed eccezioni):

  • Scena (recitativo accompagnato) nei numeri solistici e nei duetti, con testo in endecasillabi e settenari sciolti;
  • Tempo d’attacco nei duetti e nei concertati, con testo generalmente in ottonari rimati o sciolti;
  • Adagio o cantabile (nei numeri solistici o nei duetti) o largo concertato (nei finali e nei concertati), con testo in versi rimati;
  • Tempo di mezzo, con testo generalmente in ottonari rimati o sciolti;
  • Cabaletta (nei numeri solistici o nei duetti) o stretta (nei finali concertati), con testo in versi rimati.
Ulteriori informazioni La solita forma ...

Nell'aria e nel duetto la sequenza cantabile-tempo di mezzo-cabaletta è preceduta di norma dalla scena; nei finali può invece essere preceduta da cori, danze, marce, brevi ariette o duettini, pezzi caratteristici[5].

Il carattere dinamico del tempo d'attacco e del tempo di mezzo, carichi di azioni drammaturgiche, si alterna a quello statico del cantabile e della cabaletta, momenti in cui emergono le passioni e la psicologia dei personaggi[5].

Come fa notare Giorgio Pagannone, il modello della "solita forma" è sufficientemente flessibile da potersi adattare a situazioni diversissime, e da permettere un numero amplissimo di varianti macro- e microformali [6].

Remove ads

Note

Loading content...

Bibliografia

Voci correlate

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads