ceramografo e ceramista greco antico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Sofilo o Sophilos (fl. 580 a.C. / 570 a.C.) fu un ceramografo attico dello stile a figure nere.
Sofilo portò avanti la tradizione del Pittore della Gorgone. Non fu un buon disegnatore, ma le sue rappresentazioni mitologiche con molte figure, curate nei minimi particolari, anticiparono quelle di Kleitias benché non ne possiedano la stessa finezza di tratto e chiarezza compositiva. Le qualità di Sofilo sono piuttosto l'immediatezza espressiva e un carattere gioioso, che si esprime nella tendenza a produrre vasi colorati invece che sobriamente scuri, come è tipico delle figure nere attiche immediatamente successive, una tendenza che è adesione alla tradizionale influenza corinzia e che è manifesta nella pratica di stendere il bianco direttamente sull'argilla piuttosto che sulla base di pittura nera e nella singolare pittura rossa e opaca utilizzata per i contorni e i dettagli.
È il primo ceramografo greco il cui nome ci sia noto.[senza fonte] La sua firma ci è giunta su quattro vasi di soggetto mitologico appartenenti al periodo tardo della sua attività, dopo un periodo di prevalente decorazione animalesca.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.