Timeline
Chat
Prospettiva

Sofia di Grecia (principessa di Hannover)

principessa di Hannover Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sofia di Grecia (principessa di Hannover)
Remove ads

Sofia di Grecia (in greco: Σοφία της Ελλάδας; Corfù, 26 giugno 1914Monaco di Baviera, 3 novembre 2001) è stata una principessa greca, quarta figlia del principe Andrea e di Alice di Battenberg e sorella maggiore del principe Filippo, marito di Elisabetta II del Regno Unito.

Fatti in breve Principessa d'Assia-Kassel, In carica ...
Remove ads
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Giovinezza

Sofia nacque il 26 giugno 1914 nella Villa Mon Repos, residenza reale greca a Corfù, quartogenita di Andrea di Grecia e della moglie, Alice di Battenberg. Da parte di padre, la Principessa discendeva da Nicola I di Russia e da Cristiano IX di Danimarca, quindi nipote di Giorgio I di Grecia e prima cugina dei sovrani Giorgio II, Alessandro e Paolo di Grecia; per via materna invece, Sofia era nipote della regina Vittoria e del Granduca Luigi IV d'Assia. Aveva tre sorelle, Margherita, Teodora e Cecilia, ed un fratello, Filippo che nel 1947 sposerà la futura Elisabetta II; in famiglia Sofia era chiamata "Tiny"[1].

Thumb
Sofia nel 1922.

Quando la principessa era giovane, la Grecia soffriva di un'instabilità politica che danneggiava l'immagine e la reputazione, e la stabilità stessa, della monarchia e della Casa reale; nel 1917 lo zio Costantino I ed il cugino Giorgio furono costretti a rinunciare ai propri diritti al trono per poi andare in esilio in Svizzera, dove la maggior parte dei membri della famiglia reale, fra cui la famiglia di Sofia, si trasferirono. La madre, Alice di Battenberg, soffrì di una malattia nervosa venendo curata a partire dal 1930, in tale periodo inoltre il padre Andrea aveva abbandonato la famiglia e si era trasferito in Francia meridionale assieme all'amante.

Primo matrimonio

Il 15 dicembre 1930, all'età di 16 anni, Sofia sposò Cristoforo d'Assia a Kronberg, Berlino, con una cerimonia greco ortodossa ed un'altra luterana; lo sposo era nipote di Federico III di Germania e di Vittoria di Gran Bretagna, nonché primogenita della regina Vittoria, ciò rendeva la coppia due lontani cugini. Cristoforo era inoltre fratello di Filippo d'Assia che nel 1925 sposò Mafalda di Savoia. La coppia ebbe cinque figli:

  • Cristina Margherita (1933 - 2011)
  • Dorotea (1934)
  • Carlo (1937)
  • Ranieri (1939)
  • Clarissa (1944)

Sofia e Cristoforo si trasferirono in Germania, dove il principe servì la Luftwaffe e partecipò alla Seconda guerra mondiale; nell'ottobre 1943 Hitler esonerò tutti i principi reali tedeschi dal servizio militare, così Cristoforo partì per tornare in patria ma il 7 ottobre il suo aereo si schiantò sugli Appennini, nei pressi della provincia di Forlì-Cesena. Il suo corpo è stato ritrovato due giorni dopo. Sofia, rimasta vedova, viveva al tempo nel Castello di Friedrichstein ma fu costretta a trasferirsi al Castello di Wolfsgarten, a seguito dell'invasione delle truppe americane[2].

Secondo matrimonio

Sofia si risposò in seconde nozze con Giorgio Guglielmo di Hannover, il 23 aprile 1946 a Salem, in Baden-Württemberg; il principe era il secondogenito di Ernesto Augusto di Hannover, duca di Brunswick e della moglie Vittoria Luisa, figlia di Guglielmo II di Germania quindi pronipote della regina Vittoria, ciò rendeva i due sposi lontani cugini. La coppia ebbe tre figli:

  • Guelfo Ernesto (1947 - 1981)
  • Giorgio (1949)
  • Federica (1954)

Ultimi anni e morte

Thumb
Da destra: Sofia, Filippo e la loro madre Alice di Battenberg.
Thumb
Sofia e Filippo a Gerusalemme.

Sofia fu sempre vicina al fratello minore Filippo, nonostante non poté partecipare alle sue nozze con la principessa Elisabetta, visto che il marito era stato vicino al partito nazionalsocialista, comunque raggiunse il Regno Unito poco dopo le nozze passando alcuni giorni a Birkhall, in Scozia, assieme alla coppia. Nel 1953, Sofia, assieme alle sorelle ed alla madre, partecipò all'incoronazione della cognata Elisabetta II. Nel 1964 divenne madrina del nipote Edoardo, duca di Edimburgo; trent'anni dopo, nel 1994, Filippo e Sofia si recarono a Gerusalemme per partecipare alla premiazione della madre, Alice di Battenberg, quale Giusta fra le nazioni, per il suo aiuto alle famiglie ebree durante la guerra[3].

Sofia di Grecia morì il 3 novembre 2001, a Monaco di Baviera.

Remove ads

Titoli e trattamento

  • 26 giugno 1914 - 15 dicembre 1930: Sua Altezza Reale, la principessa Sofia di Grecia e Danimarca
  • 15 dicembre 1930 - 23 aprile 1946: Sua Altezza Reale, la Principessa Cristoforo d'Assia
  • 23 aprile 1946 - 3 novembre 2001: Sua Altezza Reale, la Principessa Giorgio Guglielmo di Hannover

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Cristiano IX di Danimarca Federico Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg  
 
Luisa Carolina d'Assia-Kassel  
Giorgio I di Grecia  
Luisa d'Assia-Kassel Guglielmo d'Assia-Kassel  
 
Luisa Carlotta di Danimarca  
Andrea di Grecia  
Konstantin Nikolaevič di Russia Nicola I di Russia  
 
Carlotta di Prussia  
Olga Konstantinovna di Russia  
Alessandra di Sassonia-Altenburg Giuseppe di Sassonia-Altenburg  
 
Amalia di Württemberg  
Sofia di Grecia e Danimarca  
Alessandro d'Assia Luigi II d'Assia e del Reno  
 
Guglielmina di Baden  
Luigi di Battenberg  
Julia von Hauke Hans Moritz von Hauke  
 
Sophie Lafontaine  
Alice di Battenberg  
Luigi IV d'Assia e del Reno Carlo d'Assia  
 
Elisabetta di Prussia  
Vittoria d'Assia e del Reno  
Alice di Gran Bretagna Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha  
 
Vittoria del Regno Unito  
 

Onorificenze

Onorificenze greche

Onorificenze straniere

Note

Loading content...

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads