Timeline
Chat
Prospettiva
Sociologia urbana
disciplina accademica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Remove ads
La sociologia urbana è lo studio sociologico della vita sociale e dell'interazione umana nelle aree metropolitane. Si inserisce nel quadro della teoria sociologica generale. Anch'essa studia i principali processi sociali ma si concentra sull'analisi del rapporto tra uomo e ambiente, e nello specifico tra uomo e città. È una disciplina normativa della sociologia tesa alla ricerca nell'ambito delle strutture, dei processi, dei cambiamenti e dei problemi di un'area urbana e, in tal modo, a provvedere a input per la pianificazione urbanistica e la costruzione di politiche.
Come la maggior parte delle aree della sociologia, i sociologi urbani usano metodi come l'analisi statistica, osservazione, teoria sociale, interviste e altri per studiare un vasto ambito di argomenti, che comprendono migrazioni, andamenti demografici, economia, povertà, relazioni razziali ecc.
Remove ads
Storia e approcci
Riepilogo
Prospettiva
Si possono distinguere alcuni diversi approcci all'interno della sociologia urbana.
Nel corso della rivoluzione industriale, sociologi come Max Weber ed Émile Durkheim si concentrarono sull'aumento dell'urbanizzazione della vita sociale e sugli effetti che produceva nelle persone nei sentimenti di alienazione sociale e anonimato. Autori come Max Weber, Lewis Mumford o Friedrich Engels possono essere ricondotti alla prospettiva storica che si interessa degli aspetti sociali e politici che intervengono nella formazione ed evoluzione della città. La prospettiva urbanistica comprende invece Ebenezer Howard, Camillo Sitte, Le Corbusier, Frank Lloyd Wright e afferma che modificando gli spazi urbani si può contribuire a determinare il benessere e la serena convivenza di una società.
Fondamentale nella sociologia urbana è la prospettiva della scuola ecologica di Chicago di Robert Park, Ernest Burgess e Roderick McKenzie, autori del fondamentale saggio La città, pubblicato nel 1915. In questa prospettiva la città, vista come un ambiente naturale e come un modello biologico, è caratterizzata da meccanismi di competizione, simbiosi e dominanza. Molte delle affermazioni della Scuola di Chicago sono state ridefinite o rifiutate, ma è tutt'oggi parte dell'insegnamento odierno della disciplina.
Parte della sociologia urbana si concentra sullo studio della personalità urbana e dei comportamenti che avvengono all'interno della città. È questo il caso di Georg Simmel e della scuola psicologico-sociale.
Remove ads
Bibliografia
- Alfredo Mela, Maria Carmen Belloni; Luca Davico, Sociologia e progettazione del territorio, Roma, Carocci editore, 2000.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sociologia urbana
Collegamenti esterni
- (EN) UrbanSociology.Org. URL consultato il 18 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2014).
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads