Skeleton ai XXIII Giochi olimpici invernali - Singolo maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Skeleton ai XXIII Giochi olimpici invernali - Singolo maschile

Nello skeleton ai XXIII Giochi olimpici invernali la gara del singolo maschile si è disputata nelle giornate del 15 e 16 febbraio nella località di Daegwallyeong sulla pista dell'Alpensia Sliding Centre.

Fatti in breve Singolo maschile Pyeongchang 2018, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
Singolo maschile
Pyeongchang 2018
Thumb
Il podio, con Yun Sung-bin (oro), Nikita Tregubov (argento) e Dom Parsons, (bronzo)
Informazioni generali
LuogoDaegwallyeong
Periodo15 e 16 febbraio
Partecipanti30 da 20 nazioni
Podio
Yun Sung-bin  Corea del Sud
Nikita Tregubov  Atleti Olimpici dalla Russia
Dom Parsons  Gran Bretagna
Edizione precedente e successiva
Soči 2014 Pechino 2022
Chiudi

Campione olimpico uscente era il russo Aleksandr Tret'jakov, vincitore nell'edizione di Soči 2014, davanti al lettone Martins Dukurs e allo statunitense Matthew Antoine.

Sistema di qualificazione

Riepilogo
Prospettiva

In base a quanto previsto dal regolamento di qualificazione ai Giochi, potevano partecipare alla competizione al massimo 30 skeletonisti suddivisi secondo le seguenti quote: 3 nazioni potevano schierare tre atleti, 6 nazioni potevano schierarne due e altre 5 potevano schierarne soltanto uno. I rimanenti posti erano riservati eventualmente ai continenti che non avevano atleti inclusi nella graduatoria dei primi 26 contendenti di cui sopra, inoltre veniva garantito un posto per un atleta sudcoreano, in qualità di nazione ospitante i Giochi. Tenendo conto di questo sistema di selezione, la quota degli atleti schierabili da ogni comitato olimpico nazionale venne calcolata in base alla graduatoria dell'IBSF Ranking (classifica a punti comprendente le gare di Coppa del Mondo, Coppa Intercontinentale, Coppa Europa e Coppa Nordamericana, con pesi differenti) al 14 gennaio 2018. Eventuali ulteriori posti avanzati potevano essere assegnati scorrendo il suddetto Ranking IBSF. La scelta degli atleti veri e propri era tuttavia a discrezione di ogni comitato nazionale, a patto che essi soddisfacessero determinati requisiti di partecipazione a gare internazionali disputatesi nella stagione pre-olimpica e sino al 14 gennaio 2018.[1]

Atleti qualificati

Il 22 gennaio 2018 la IBSF diramò i comunicati ufficiali in merito ai 30 atleti qualificati ai Giochi. La rappresentativa austriaca, che aveva qualificato due atleti, decise di portarne soltanto uno, pertanto la sua quota fu riassegnata alla Norvegia; allo stesso modo la Svizzera rifiutò la propria quota, che venne quindi assegnata a Israele.[2].
Differente invece era la situazione della squadra russa, che in base ai criteri di qualificazione aveva diritto a schierare tre atleti, ma poiché il CIO aveva squalificato il loro comitato olimpico a causa delle vicende relative al doping di Stato venute alla luce negli ultimi anni, la partecipazione degli atleti venne garantita, sotto le insegne olimpiche, a tutti coloro che avevano rispettato una serie di rigidi criteri e che risultarono al di sopra di qualunque sospetto doping da parte di una apposita commissione del CIO stesso[3][4]; conseguentemente a ciò, in data 28 gennaio 2018, il Comitato Olimpico Russo decise di portare in gara due soli atleti rinunciando a una quota, la quale venne poi riassegnata alla Giamaica.[5]

Record del tracciato

Prima della manifestazione i record del tracciato dell'Alpensia Sliding Centre erano i seguenti:

Partenza4"61Yun Sung-bin
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
17 marzo 2017
Pista50"64Martins Dukurs
Lettonia (bandiera) Lettonia
17 marzo 2017

Durante la competizione sono stati battuti i seguenti record:[10]

Ulteriori informazioni Record, Data ...
RecordDataEventoAtletaNazioneTempo
Pista15 febbraiomanche 1Yun Sung-binCorea del Sud (bandiera) Corea del Sud50"28
Partenza15 febbraiomanche 2Yun Sung-binCorea del Sud (bandiera) Corea del Sud4"59
Pista15 febbraiomanche 2Yun Sung-binCorea del Sud (bandiera) Corea del Sud50"07
Pista16 febbraiomanche 4Yun Sung-binCorea del Sud (bandiera) Corea del Sud50"02
Chiudi

Classifica di gara

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
Pos. Atleta Nazione 1ª manche 2ª manche 3ª manche 4ª manche Totale Distacco
Yun Sung-binCorea del Sud (bandiera) Corea del Sud50"2850"0750"1850"02 (TR)3'20"55
Nikita TregubovAtleti Olimpici dalla Russia (bandiera) Atleti Olimpici dalla Russia50"5950"5050"5350"563'22"18+1"63
Dom ParsonsGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna50"8550"4150"3350"613'22"20+1"65
4Martins DukursLettonia (bandiera) Lettonia50"8550"3850"3250"763'22"31+1"76
5Tomass DukursLettonia (bandiera) Lettonia50"8850"5850"6550"633'22"74+2"19
6Kim Ji-sooCorea del Sud (bandiera) Corea del Sud50"8050"8650"5150"813'22"98+2"43
7Axel JungkGermania (bandiera) Germania50"7751"0150"8350"993'23"60+3"05
8Christopher GrotheerGermania (bandiera) Germania51"0551"0651"0150"933'24"05+3"50
9Alexander GassnerGermania (bandiera) Germania51"0551"0851"0450"933'24"10+3"55
10Jerry RiceGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna51"0651"1551"0450"993'24"24+3"69
11Matt AntoineStati Uniti (bandiera) Stati Uniti51"1650"9850"9151"343'24"39+3"84
12Vladyslav HeraskevyčUcraina (bandiera) Ucraina51"2650"1651"2150"843'24"47+3"92
13Geng WenqiangCina (bandiera) Cina51"5150"8751"1851"093'24"65+4"10
14Rhys ThornburyNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda50"9051"0350"6552"143'24"72+4"17
15Vladislav MarčenkovAtleti Olimpici dalla Russia (bandiera) Atleti Olimpici dalla Russia51"2751"4951"0551"373'25"18+4"63
16John DalyStati Uniti (bandiera) Stati Uniti51"2351"1551"3351"643'25"35+4"80
17Kevin BoyerCanada (bandiera) Canada51"4651"2451"1451"563'25"40+4"85
18Matthias GuggenbergerAustria (bandiera) Austria51"3851"2951"8151"253'25"73+5"18
19John FarrowAustralia (bandiera) Australia51"6451"3151"4051"533'25"88+5"33
20Alexander Henning HanssenNorvegia (bandiera) Norvegia51"4451"5151"3751"373'25"89+5"34
21Dave GreszczyszynCanada (bandiera) Canada51"7351"3151"57NQ2'34"61-
22Hiroatsu TakahashiGiappone (bandiera) Giappone52"0051"5051"19NQ2'34"69-
23Ander MirambellSpagna (bandiera) Spagna51"6452"0651"59NQ2'35"29-
24Barrett MartineauCanada (bandiera) Canada51"9451"7651"70NQ2'35"40-
25Dorin VelicuRomania (bandiera) Romania51"9151"5152"02NQ2'35"44-
26Katsuyuki MiyajimaGiappone (bandiera) Giappone51"6352"1551"80NQ2'35"58-
27Joseph Luke CecchiniItalia (bandiera) Italia51"8851"8051"96NQ2'35"64-
28Adam EdelmanIsraele (bandiera) Israele52"4852"4352"35NQ2'37"26-
29Anthony WatsonGiamaica (bandiera) Giamaica53"1354"3153"57NQ2'40"52-
30Akwasi FrimpongGhana (bandiera) Ghana53"9754"4653"69NQ2'42"12-
Chiudi

Data: Giovedì 15 febbraio 2018
Ora locale 1ª manche: 10:00
Ora locale 2ª manche: 12:25
Data: Venerdì 16 febbraio 2018
Ora locale 3ª manche: 9:30
Ora locale 4ª manche: 12:10
Pista: Alpensia Sliding Centre

Legenda:

  • NQ = non qualificato per la quarta manche
  • DNS = non partito (did not start)
  • DNF = prova non completata (did not finish)
  • DSQ = squalificato (disqualified)
  • Pos. = posizione
  • in grassetto: miglior tempo di manche

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.