Sindrome di Menkes

malattia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sindrome di Menkes

La sindrome di Menkes è una malattia genetica degenerativa a ereditarietà eterosomica recessiva che, a causa di un difetto dell'assorbimento e del trasporto del rame nel tratto intestinale, provoca danni neurologici (epilessia con ipsaritmia al tracciato - Sindrome di West), nell'apparato scheletrico e nella muscolatura. I capelli diventano crespi e decolorati, detti "a lana d'acciaio" (Tricoressi nodosa)[1].

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Fatti in breve Specialità, Classificazione e risorse esterne (EN) ...
Sindrome di Menkes
Thumb
Il bambino nella foto mostra il tipico fenotipo della sindrome di Menkes: capelli crespi, radi, "a fil di ferro", pallore, guance paffute, irritabilità.
Specialitàendocrinologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM759.89
ICD-10E83.0
OMIM309400
MeSHD007706
MedlinePlus001160
eMedicine946985 e 1115658
Eponimi
John Hans Menkes
Chiudi

Epidemiologia

La prevalenza è stimata essere compresa tra 1 su 250 000 e 1 su 350 000 nella popolazione generale. Essendo una malattia genetica recessiva correlata al cromosoma X interessa soprattutto il sesso maschile[2][3].

Trattamento

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.