Simone da Orsenigo

architetto italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Simone da Orsenigo

Simone da Orsenigo (Orsenigo, ...) è un architetto italiano.

Thumb
Duomo (Milano) - La parte più antica della cattedrale

Biografia

Simone da Orsenigo fu architetto e costruttore italiano del XIV secolo. Proveniente dalla Lombardia, era probabilmente un nativo di Orsenigo, vicino a Como. Orsenigo è ricordato soprattutto per il suo lavoro sulla Cattedrale di Milano, del quale fu il primo "Ingegnere generale", come testimoniato in un documento del 1387 che lo conferma «generalem inzignerium et magistrum». Sostituito nel 1389 da Nicolas de Bonaventure, operò in Duomo con altre cariche fino al 1395[1].

Un altro maestro con lo stesso nome, Paolino Orsenigo, è stato impiegato presso la cattedrale nel 1400 come responsabile del legname dei ponteggi.

A lui è dedicata una via nella città di Milano, zona Porta Vittoria/Friuli. La via ha direzione SE-NO e permette una bella visuale della Madonnina del Duomo.

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.