Loading AI tools
termine Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Nella logica classica, il sillogismo ipotetico è una forma logica valida che possiede una istruzione condizionale in una o in entrambe le sue premesse[1][2]. Esempio:
Nella logica proposizionale, il sillogismo ipotetico è una valida regola di inferenza (spesso abbreviato HS, e a volte chiamato anche l'argomento della catena, regola della catena, o il principio di transitività della implicazione). Il sillogismo ipotetico è una delle regole in logica classica che non è sempre accettata in certi sistemi di logica non classica. La regola può essere indicata come segue:
dove la regola è che ogni volta che le istanze di "", e "" sono nella parte superiore della linea, relativa alla dimostrazione, e " viene scritto nella parte inferiore.
Il sillogismo ipotetico è strettamente legato e simile al sillogismo disgiuntivo, che dà anch'esso origine a una regola di inferenza.
Il sillogismo ipotetico può essere scritto con la notazione del sequente:
è un simbolo metalogico indicante che è conseguenza sintattica di e di in qualche sistema formale,
e può anche essere espresso con una tautologia vero-funzionale, che è allo stesso tempo una legge (o teorema) della logica proposizionale:
dove , , e sono proposizioni espresse in un sistema formale scelto a piacere.
Dimostrazione:
Step | Proposition | Derivation |
---|---|---|
1 | Dato | |
2 | Dato | |
3 | Assunzione della prova condizionale | |
4 | Modus ponens (1,3) | |
5 | Modus ponens (2,4) | |
6 | Prova condizionale (3-5) |
La regola del sillogismo ipotetico vale nella logica classica, nella logica intuizionistica, nella maggior parte dei sistemi di logica di rilevanza e in molti altri sistemi di logica. Tuttavia, non vale in tutte le logiche, incluse, ad esempio, la logica non monotona, la logica probabilistica e la logica di default. La ragione di ciò è che queste logiche descrivono ragionamenti risolvibili e i condizionali che appaiono nei contesti del mondo reale in genere consentono eccezioni, ipotesi di default, condizioni ceteris paribus o semplicemente pura incertezza.
Un esempio, derivato da Ernest W. Adams[3]:
Chiaramente, la (3) non segue dalla (1) e dalla (2). La (1) è vera per impostazione predefinita, ma non regge nelle circostanze eccezionali in cui Smith muore. In pratica, i condizionali del mondo reale tendono sempre a coinvolgere presupposti o contesti predefiniti e potrebbe essere impossibile o addirittura impossibile specificare tutte le circostanze eccezionali in cui potrebbero non essere vere. Per ragioni simili, la regola del sillogismo ipotetico non vale per i condizionali controfattuali.
Una forma alternativa di sillogismo ipotetico, più utile nei sistemi di calcolo proposizionale classico, con l'implicazione e la negazione (senza il simbolo di congiunzione), è la seguente:
Un'altra forma ancora è:
Un esempio di dimostrazione di questi teoremi in tali sistemi è fornito di seguito. Si utilizzano due dei tre assiomi del calcolo proposozionale descritti da Jan Łukasiewicz:
La dimostrazione è la seguente:
In presenza di due teoremi della forma e , si può dimostrare che mediante i seguenti passaggi:
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.