Shanghai Tower

grattacielo di Shanghai Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Shanghai Towermap

La Torre di Shanghai (上海中心大厦S, Shànghǎi Zhōngxīn DàshàP; Shanghainese: Zånhe Tsonshin Dasa, letteralmente: Torre del centro di Shanghai) è un grattacielo[2] a Lujiazui, Pudong, Shanghai in Cina. Alto 632 m, ha 128 piani con una superficie di 380 000 m2,[3][4][5] è il grattacielo più alto della Cina[6] ed il quarto più alto al mondo, dopo il Burj Khalifa a Dubai, il Merdeka 118 a Kuala Lumpur ed il Tokyo SkyTree a Tokyo. Accoglie circa 16.000 persone al giorno.

Fatti in breve Torre di Shanghai, Localizzazione ...
Torre di Shanghai
Thumb
Localizzazione
Stato Cina
LocalitàShanghai
Indirizzo501 Yincheng Middle Rd, Lujiazui
Coordinate31°14′07.8″N 121°30′03.6″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione29 novembre 2008 - 6 settembre 2014
Inaugurazione18 febbraio 2015
Stilepostmoderno
UsoUffici, hotel, intrattenimento
Altezza
  • Antenna/guglia: 632 m
  • Tetto: 552 m
Piani128
Area calpestabile380.000
Ascensori97 (centro commerciale incluso)
Realizzazione
Costo15.9 miliardi di CN¥
ArchitettoMarshall Strabala & Jun Xia (Gensler)
TJAD[1]
IngegnereThornton Tomasetti
Cosentini Associates
I.DEA Ecological Solutions
AppaltatoreShanghai Construction Group
CostruttoreShanghai Construction Group
ProprietarioShanghai Tower Construction & Development
Chiudi
Thumb
Da sinistra, Shanghai Wfc, Jin Mao Tower e Shanghai Tower, vista notturna (2019)

Condivide col Ping An Finance Centre il record di avere il ponte di osservazione più alto del mondo all'interno di un edificio, a 606 m d'altezza,[7] e gli ascensori più veloci del mondo, con una velocità massima di 20,5 metri al secondo (74 km/h).[8][9] È il secondo edificio più alto del mondo per altezza rispetto al piano architettonico.

Progettazione

Riepilogo
Prospettiva

I piani di sviluppo urbanistico, risalenti al 1993, mostravano la presenza di tre grattacieli uno accanto all'altro nel quartiere finanziario di Lujiazui.[10] Due sono stati completati nel 1998 (il Jin Mao Building) e nel 2008 (il Shanghai World Financial Center).

Dopo numerose proposte, nel giugno 2008 venne approvata la costruzione del progetto di Gensler.[11]

La Torre prende la forma di nove cilindri accatastati uno sopra l'altro per un totale di 128 piani, racchiusi da uno strato interno di vetro che si sviluppa lungo la facciata.[12]

I vari strati si snodano lungo percorso in salita, dando vita a 9 zone interne che dispongono di spazi appositi per i visitatori.[6][12] Ognuna di queste 9 aeree è costituita da un proprio atrio arredato da giardini, caffè, ristoranti, e spazi commerciali, regalando una vista a 360° della città.[13]

Entrambi gli strati della facciata sono trasparenti. La purezza del prospetto è una caratteristica particolare di questo grattaielo, in quanto la maggior parte di questi edifici hanno una singola facciata composta da un vetro riflessivo per abbassare gli assorbimenti del calore; i doppi vetri della Shanghai Tower eliminano la necessità di essere opachi.

L'hotel J-Hotel del gruppo cinese Jin Jiang, posizionato tra 84º e il 110º piano, è l'hotel più alto nel mondo.

Sostenibilità

Anche se la maggior parte dell'energia del grattacielo sarà fornita da sistemi di alimentazione convenzionale, sulla parte superiore della Torre saranno situate 270 turbine eoliche ad asse verticale che potranno generare fino a 350.000 kWh per anno di energia elettrica supplementare.[14]

Inoltre, il doppio strato isolante della vetrata della facciata permette di ridurre la necessità di condizionamento dell'aria interna, ed essendo composto da un vetro rinforzato ha anche un'elevata tolleranza alle variazioni di temperatura.[15]

I proprietari della Tower Shanghai, la Shanghai Tower Construction and Development, auspicano di essere premiati con le certificazioni del China Green Building Committee (trad. Comitato Cinese per gli ‘edifici verdi’ a minore impatto ambientale) e del U.S Green Building Council (trad. Consiglio degli ‘edifici verdi’ degli Stati Uniti) per il design di “edifici sostenibili”.

Costruzione

Riepilogo
Prospettiva

Dopo che il progetto della Torre ha vagliato un attento studio sull'impatto ambientale dell'edificio, venne preparato il sito per la costruzione in vista della cerimonia inaugurale del 29 novembre 2008.[2][16][17]

In effetti, per la costruzione della Torre sono state elaborate tecniche di costruzioni sostenibili in modo da rendere la struttura meno inquinante e ridurre i consumi di energia.

Alla fine del mese di aprile 2011, la struttura in acciaio della torre era arrivata al 18º piano, mentre il nucleo strutturale aveva raggiunto il 15º piano.[18] È stato messo in atto un processo ripetitivo di slittamento piano per piano per la costruzione della parte centrale.

Nel settembre 2011, la Mitsubishi Electric Corp. ha annunciato di aver vinto la gara d'appalto per l'installazione degli ascensori della Shanghai Tower. La società giapponese doterà la Torre di 106 ascensori, tra cui tre modelli in grado di viaggiare a 1080 metri al minuto ad alta velocità, l'equivalente di 64,8 chilometri all'ora. Questi ascensori, al momento della loro installazione, saranno i modelli di ascensori più veloci del mondo.[19]

Alla fine di dicembre 2011, le fondazioni della Torre sono state completate, e la struttura in acciaio ha superato il 30º piano.[20]

All'inizio di febbraio 2012, il nucleo strutturale della Torre aveva raggiunto una altezza , corrispondente al 50º piano.[21]

Nei primi mesi del 2012, sono cominciate a comparire nel terreno delle grandi crepe vicino al cantiere della Torre. Queste crepe sono state provocate da un abbassamento del suolo, probabilmente causate da un'eccessiva estrazione di acque sotterranee nella zona di Shanghai, piuttosto che per il peso della Shanghai Tower.[22]

Da maggio 2012, la costruzione della struttura interna della Torre era arrivata di altezza. Ai primi di settembre 2012.

Entro la fine del 2012, la Torre aveva raggiunto il 90º piano di altezza.[23]

Nel gennaio 2014, la struttura ha superato l'altezza di 2000 piedi (610 m), e la sua costruzione è entrata nell'ultima fase.[24] Nel febbraio dello stesso anno, due urbex russi, Vadim Makhorov e Vitaly Raskalov, hanno risalito la Shanghai Tower ancora in costruzione e hanno pubblicato un video dalla gru più alta del cantiere, il tutto senza usare alcun tipo di protezione.[25] Poche settimane più tardi, il 15 aprile, il fotografo d'avventura Keow Wee Loong ha scalato la stessa torre in solitaria, durante il Qingming Festival, festa nazionale cinese.[26]

La corona del grattacielo è stata completata nell'agosto 2014, e il mese successivo sono state completate le facciate.[27] La muratura interna e gli impianti elettrici sono stati completati alla fine del 2014, e l'apertura, inizialmente prevista per la metà del 2015,[27] è avvenuta parzialmente nel 2016.

Il 29 giugno 2017 la torre ha finalmente ricevuto gli ultimi permessi necessari, incluso il Permesso di abitabilità. Gli uffici sono occupati da diverse aziende cinesi e internazionali, tra cui lo studio legale AllBright, Alibaba e, dal 25 settembre 2017, dalla filiale di Shanghai di Intesa Sanpaolo. La funzione primaria della torre è di ospitare uffici, ma è presente anche un grande hotel a 5 stelle. Inoltre, 5 piani sono utilizzati come osservatorio (piani 118, 119, 125, 126 e B2), ma il 125 e il 126 non sono ancora stati aperti al pubblico. Nella parte inferiore della torre ci sono diversi spazi commerciali (negozi).

Galleria d'immagini

Riconoscimenti

La Shanghai Tower è vincitrice del Premio per l'ingegneria civile del 2018 "Tien-yowa".[28] Nel 2016 ha ricevuto l'Outstanding Structure Award dell'International Association for Bridge and Structural Engineering.[29]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.