Timeline
Chat
Prospettiva

Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica

parte dei Servizi segreti italiani, in attività dal 1977 al 2007 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica
Remove ads

Il Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica (S.I.S.De.) è stato un servizio segreto italiano. Secondo la legge istitutiva doveva "agire per la difesa dello Stato democratico e delle istituzioni poste dalla Costituzione a suo fondamento contro chiunque vi attenti e contro ogni forma di eversione".

Voce principale: Servizi segreti italiani.
Fatti in breve Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica (S.I.S.De.), Descrizione generale ...
Remove ads

Il suo motto era "Per Aspera ad Veritatem", titolo anche della sua rivista specializzata. È stato in attività dal 1977 fino alla riforma dell'intelligence italiana del 2007, quando fu sostituito dall'Agenzia informazioni e sicurezza interna, AISI.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Istituito con la prima riforma dei servizi d'intelligence, insieme al Servizio per le informazioni e la sicurezza militare (S.I.S.MI.), e con la contemporanea soppressione del Servizio informazioni difesa e dell'Ispettorato generale per l'azione contro il terrorismo. Entrò in funzione nel gennaio 1978 con la nomina a direttore del generale di brigata dei CC Giulio Grassini e le prime assegnazioni di personale del soppresso Ufficio Affari Riservati e di alcuni ufficiali dei carabinieri, e prima sede all'interno del Viminale, per poi trasferirsi a maggio in via Lanza. Il primo incarico fu quello di collaborare alle indagini sul sequestro Moro del marzo 1978. In quei mesi sull'organico fissato in millecinquecento persone, aveva raggiunto una forza di circa cinquecento unità. Nel 1979 furono istituiti i primi Centri operativi nei capoluoghi di regione.[1] In 1980 fu arrestato il vice-dirigente del Sisde, Silvano Russomanno.[2]

Il servizio dipendeva direttamente dal Ministero dell'interno, il cui ministro ne curava l'ordinamento, le attività e ne nominava il direttore. Il Comitato esecutivo per i servizi di informazione e sicurezza (C.E.S.I.S.), era il punto di raccordo fra i due servizi Sisde e Sismi.

Il SISDE rimase vittima di alcuni scandali politici negli anni '80, il primo dei quali fu quello della loggia massonica segreta P2, nelle cui liste compaiono i nomi dei vertici del servizio. Fu soppresso con la Riforma dell'intelligence italiana del 2007.

Remove ads

Organizzazione

All'interno del S.I.S.De., nella primavera 2002 fu creato[3] il Raggruppamento Operativo Centrale (R.O.C.) in seguito ridimensionato ad Ufficio, situato a Roma in Piazza Zama 8 ([4]), che rispondeva esclusivamente al Direttore del S.I.S.De. ed era formato da personale da lui stesso selezionato e strutturato in:

  • Raggruppamento operativo centrale (R.O.C.)
    • Centro supporto operativo (C.S.O.)
      • 1° centrale d'ascolto
      • 2° centrale d'ascolto
    • Centro Criminalità Organizzata (C.C.O.)
      • 1° settore (contrasto del terrorismo internazionale)
      • 2° settore (contrasto del terrorismo nazionale)
      • 3° settore (contrasto delle mafie nazionali)
      • Nucleo gestori fonti
    • Unità A2
Remove ads

Funzioni

I suoi compiti erano finalizzati a difendere la sicurezza nazionale e delle sue istituzioni da qualsiasi minaccia, operando principalmente in Italia, curando l'attività di spionaggio.

Direttori

Armoriale

Remove ads

Note

Bibliografia

Loading content...

Voci correlate

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads