Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Sergio de Castro (Buenos Aires, 15 settembre 1922 – Parigi, 31 dicembre 2012) è stato un artista argentino naturalizzato francese.
Sergio de Castro è nato in Argentina, in una famiglia aristocratica di origini spagnole (Galizia e Paesi Baschi), la Casa di Castro. Suo padre era un diplomatico, ed è per questo, dal 1923 al 1932, Castro visse in Svizzera con i suoi genitori e le sue due sorelle. Durante questi anni ha visitato città come Losanna, Ginevra e Torino.
Nel 1933 entrò in una scuola dei gesuiti a Montevideo e iniziò a studiare musica. Ha scoperto la poesia imparando a parlare e scrivere in spagnolo. È stato particolarmente toccato dalle opere di César Vallejo. Nel corso degli anni Castro sarebbe diventato amico di scrittori come Octavio Paz, Julio Cortázar, Samuel Beckett, Kostas Papaioannou e Georges Schéhadé. Dopo, durante un viaggio in Uruguay, conobbe Joaquín Torres García, con cui studiò pittura e arte monumentale dal 1941 al 1949. Nel 1942 si trasferì in Argentina, dove sarebbe vissuto fino al 1949. Castro era anche amico di altri artisti come Nikos Hadjikyriakos-Ghikas, Maria Helena Vieira da Silva e Árpád Szenes.
Nel 1945 trovò lavoro come segretario nell'Osservatorio astronomico della città di Córdoba, dove lavorò anche come assistente del musicista Manuel de Falla in Alta Gracia, fino alla sua morte nel 1946. Nel 1945 e nel 1946 aveva una borsa di studio dal governo francese per studiare composizione musicale. Durante l'anno del 1946 tenne una mostra a New York City tra gli altri membri del laboratorio di Torres García. Nello stesso anno viaggiò nel nord-est dell'Argentina e nel sud del Perù per studiare arte precolombiana con Gonzalo Fonseca, Julio Uruguay Alpuy e Jonio Montiel.
Nel 1949 inizia a insegnare Storia della musica nella nuova scuola di musica della città di La Plata. Il suo lavoro di musicista ha attirato l'attenzione di personaggi importanti come Wilhelm Furtwängler, Aaron Copland e Juan José Castro. Lasciò questo lavoro quando ottenne una borsa di studio dal governo francese per migliorare i suoi studi musicali a Parigi, dove si stabilì nel novembre del 1949. Dal 1951 si dedicò esclusivamente alla pittura.
Nel 1955, la sua amica scrittrice e traduttrice tedesca Edith Aron lo presentò a Julio Cortázar, che sarebbe diventato un suo caro amico. Castro ha ispirato il personaggio di Etienne nel romanzo di Cortázar, Rayuela (Hopscotch). Nel libro è presente l'intima amicizia del protagonista, Horacio Oliveira, con il suo compagno nel Serpent Club, che ha spesso visitato nel suo studio a Parigi. Nel 1960 ha vinto l'Hallmark Prize a New York. Nel 1979 ha ottenuto la cittadinanza francese.
Nel 1980 ha esposto i suoi lavori al padiglione argentino alla 39 ° Biennale di Venezia. È stato professore associato presso la Facoltà di scienze umane dell'Università di Strasburgo dal 1981 al 1986. Nel 1997 è diventato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere.
Nel 2006, Sergio de Castro ha fatto una donazione di 220 opere al Museo delle Belle Arti di Saint-Lô.
Era anche un amico intimo del musicista Alberto Ginastera, che ha fatto riferimento a Sergio de Castro e ai suoi primi lavori nei suoi appunti sulla musica moderna argentina.
Castro è morto il 31 dicembre 2012 a Parigi. È sepolto nel cimitero di Montparnasse, a Parigi, vicino al suo caro amico Samuel Beckett.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.