Sei Nazioni 2008

9ª edizione del Sei Nazioni maschile e 114ª assoluta del Championship Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sei Nazioni 2008

Il Sei Nazioni 2008 (in inglese 2008 Six Nations Championship; in francese Tournoi des Six Nations 2008; in gallese Pencampwriaeth y Chwe Gwlad 2008) fu la 9ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia, nonché la 114ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni.

Fatti in breve Sei Nazioni 2008 2008 RBS Six Nations Championship, Competizione ...
Sei Nazioni 2008
2008 RBS Six Nations Championship
Thumb
Logo della competizione
Competizione Sei Nazioni
Sport Rugby a 15
Edizione 114ª
Organizzatore Six Nations Rugby Ltd
Date dal 2 febbraio 2008
al 15 marzo 2008
Luogo Galles, Irlanda, Italia, Francia, Inghilterra e Scozia
Partecipanti 6
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Galles
(35º titolo)
Calcutta Cup Scozia
Grande Slam Galles
Triple Crown Galles
Millennium Trophy Inghilterra
Centenary Quaich Irlanda
Trofeo Garibaldi Francia
Cucchiaio di legno Italia
Statistiche
Miglior giocatore Shane Williams (Galles)
Miglior marcatore Jonny Wilkinson (50)
Record mete Shane Williams (6)
Incontri disputati 15
Pubblico 1 052 992
(70 199 per incontro)
Thumb
Giocatori del Galles
Cronologia della competizione
Chiudi

Noto per motivi di sponsorizzazione come 2008 RBS Six Nations Championship a seguito di accordo di partnership commerciale con la Royal Bank of Scotland[1], si tenne dal 2 febbraio al 15 marzo 2008.

Vittoria finale in grande stile per il Galles, al suo trentacinquesimo titolo corredato dal Grande Slam: i Dragoni concessero due sole mete in tutto il torneo, una all'inglese Toby Flood e l'altra all'italiano Martín Castrogiovanni[2] e appaiarono l'Inghilterra, ferma a 35 successi, in testa al palmarès della competizione. L'Italia evitò il whitewash battendo la Scozia nell'ultima giornata allo stadio Flaminio grazie a un drop di Andrea Marcato a tempo scaduto, ma finì ultima per differenza punti rispetto agli avversari sconfitti[3].

Il gallese Shane Williams fu il miglior giocatore di tale edizione, mentre l'inglese Jonny Wilkinson divenne il miglior realizzatore della storia del torneo con 479 punti[4], primato poi superato da Ronan O'Gara.

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[5].

Nazionali partecipanti e sedi

Risultati

1ª giornata

Dublino
2 febbraio 2008, ore 14 UTC+0
Irlanda Irlanda (bandiera)16  11
referto
Italia (bandiera) ItaliaCroke Park (75387 spett.)
Arbitro: Sudafrica (bandiera) Jonathan Kaplan

Londra
2 febbraio 2008, ore 16:30 UTC+0
Inghilterra Inghilterra (bandiera)19  26
referto
Galles (bandiera) GallesTwickenham (82000 spett.)
Arbitro: Sudafrica (bandiera) Craig Joubert

Edimburgo
3 febbraio 2008, ore 15 UTC+0
Scozia Scozia (bandiera)6  27
referto
Francia (bandiera) FranciaMurrayfield (67800 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) Alain Rolland

2ª giornata

Cardiff
9 febbraio 2008, ore 14 UTC+0
Galles Galles (bandiera)30  15
referto
Scozia (bandiera) ScoziaMillennium Stadium (74576 spett.)
Arbitro: Nuova Zelanda (bandiera) Bryce Lawrence

Saint-Denis
9 febbraio 2008, ore 17 UTC+1
Francia Francia (bandiera)26  21
referto
Irlanda (bandiera) IrlandaStade de France (76500 spett.)
Arbitro: Galles (bandiera) Nigel Owens

Roma
10 febbraio 2008, ore 14:30 UTC+1
Italia Italia (bandiera)19  23
referto
Inghilterra (bandiera) InghilterraStadio Flaminio (30000 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) Alain Rolland

3ª giornata

Cardiff
23 febbraio 2008, ore 15 UTC+0
Galles Galles (bandiera)47  8
referto
Italia (bandiera) ItaliaMillennium Stadium (74305 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Dave Pearson

Dublino
23 febbraio 2008, ore 17 UTC+0
Irlanda Irlanda (bandiera)34  13
referto
Scozia (bandiera) ScoziaCroke Park (74234 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Christophe Berdos

Saint-Denis
23 febbraio 2008, ore 21 UTC+1
Francia Francia (bandiera)13  24
referto
Inghilterra (bandiera) InghilterraStade de France (79593 spett.)
Arbitro: Nuova Zelanda (bandiera) Steve Walsh

4ª giornata

Dublino
8 marzo 2008, ore 13:15 UTC+0
Irlanda Irlanda (bandiera)12  16
referto
Galles (bandiera) GallesCroke Park (75000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Wayne Barnes

Edimburgo
8 marzo 2008, ore 15:15 UTC+0
Scozia Scozia (bandiera)15  9
referto
Inghilterra (bandiera) InghilterraMurrayfield (67987 spett.)
Arbitro: Sudafrica (bandiera) Jonathan Kaplan

Saint-Denis
9 marzo 2008, ore 15 UTC+1
Francia Francia (bandiera)25  13
referto
Italia (bandiera) ItaliaStade de France (79000 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) Alan Lewis

5ª giornata

Roma
15 marzo 2008, ore 15 UTC+1
Italia Italia (bandiera)23  20
referto
Scozia (bandiera) ScoziaStadio Flaminio (40000 spett.)
Arbitro: Galles (bandiera) Nigel Owens

Londra
15 marzo 2008, ore 15 UTC+0
Inghilterra Inghilterra (bandiera)33  10
referto
Irlanda (bandiera) IrlandaTwickenham (82000 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Stuart Dickinson

Cardiff
15 marzo 2008, ore 17 UTC+0
Galles Galles (bandiera)29  12
referto
Francia (bandiera) FranciaMillennium Stadium (74609 spett.)
Arbitro: Sudafrica (bandiera) Marius Jonker

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1 Galles (bandiera) Galles 5 5 0 0 148 66 +82 10
2 Inghilterra (bandiera) Inghilterra 5 3 0 2 108 83 +25 6
3 Francia (bandiera) Francia 5 3 0 2 103 93 +10 6
4 Irlanda (bandiera) Irlanda 5 2 0 3 93 99 6 4
5 Scozia (bandiera) Scozia 5 1 0 4 69 123 54 2
6 Italia (bandiera) Italia 5 1 0 4 74 131 57 2
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.