Segmento ST

Il segmento ST è il complesso QRS e l'onda T e ha una durata da 80 a 120 ms. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Segmento ST

Il segmento (o tratto) ST unisce, nell'elettrocardiogramma, il complesso QRS e l'onda T e ha una durata da 80 a 120 ms.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Thumb
Normale elettrocardiogramma con il segmento ST evidenziato

Ha inizio nel punto J (incrocio tra il complesso QRS e il segmento ST) e termina all'inizio dell'onda T. Tuttavia, poiché è generalmente difficile determinare esattamente dove il segmento ST finisce e inizia l'onda T, il rapporto tra il segmento ST e l'onda T dovrebbe essere esaminato in contemporanea. La tipica durata del segmento ST è solitamente intorno a 0,08 s (80 ms): in genere è all'isoelettrica, cioè a livello con l'intervallo PR e l'intervallo QT.

Il segmento ST rappresenta il periodo in cui i ventricoli sono depolarizzati.

Interpretazione

Monitoraggio fetale

Nell'elettrocardiografia fetale l'analisi del tratto ST può permettere di identificare l'eventuale presenza di sofferenza fetale.[1]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.