Sebastiano Arturo Luciani

compositore, musicologo e critico cinematografico italiano (1884-1950) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sebastiano Arturo Giacomo Antonio Gioacchino Carlo Luciani (Acquaviva delle Fonti, 9 giugno 1884Acquaviva delle Fonti, 7 dicembre 1950) è stato un compositore, musicologo e critico cinematografico italiano.

Biografia

Nato da Michele Angelo Raffaele Luciani, dottor fisico, e la gentildonna Giuseppa Gissi.[1]

Ascendenza[1]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Michele Luciani Sebastiano Luciani  
 
Anna Antonia Nisio  
Sebastiano Luciani  
Grazia De Fazio  
 
 
Michele Angelo Raffaele Luciani  
Raffaello Bonavoglia Felice Bonavoglia  
 
Dorotea Capozzo  
Maria Giacoma Bonavoglia  
Maria Domenica Maselli Domenico Masiello  
 
Domenica Antonia Lucarelli  
Sebastiano Arturo Giacomo Antonio Gioacchino Carlo Luciani  
 
 
 
 
 
 
 
Giuseppa Gissi  
 
 
 
 
 
 
 
 

Opere

  • Verso una nuova arte: il cinematografo, Roma 1921 (ristampa, ibidem 2000)
  • Belfagor di O. Respighi. Guida attraverso la commedia e la musica, Milano 1923
  • Orpheus, con Ottorino Respighi, Bologna 1926 (nuova edizione, a cura di N. Cordisco Respighi: Roma 2020).
  • Mille anni di musica, Milano 1936
  • D. Scarlatti, Firenze 1939
  • La musica in Siena: saggi su antichi musicisti senesi con musiche inedite, Siena 1942
  • Il Tristano e Isolda di R. Wagner, Firenze 1942
  • Il cinema e le arti, Siena 1942 (ristampa, a cura di C. Artemite - V. Attolini, Manduria 2001)

Articoli e saggi brevi

  • La musica nel dramma greco, in Il Marzocco, 8 giugno 1913
  • Il cinematografo e l'arte, ibidem, 10 agosto 1913
  • La rinascita della danza, in Harmonia, II (1914), 4, pp. 1–7
  • Le visioni della musica e il cinematografo, ibidem, 6, pp. 1–5
  • I modi greci e la musica moderna, in La Nuova Musica, XIX (25 maggio 1914), p. 53
  • Lettere musicali, I, Strawinsky, in La Voce, 28 febbraio 1915, p. 2
  • Nazionalismo musicale, in Musica, X (10 gennaio 1916), 1
  • Appunti di estetica. (Rileggendo l'"Estetica" di B. Croce), in Trifalco, 1921, n. 4, pp. 128–131
  • Saggio di restauro di una canzone popolare della fine del secolo XV, in La Cultura musicale, 1922, settembre, pp. 181–186
  • Nuove musiche, in L'Italia letteraria, 3 maggio 1931
  • Cinematografo, Tecnica ed estetica, in Enc. Italiana, X, pp. 346–350
  • La musica e il film, in Rivista Bianco & Nero. Quaderni mensili del Centro Sperimentale di Cinematografia n. 6, 30 giugno 1937, pp.3-17
  • La più antica reliquia di musica scenica. Lo stasimon dell'Oreste di Euripide, in Riv. italiana del dramma, V (1941), 3, pp. 342–346
  • Inferiorità del cinema, in Rivista "Si gira" n. 2, 1942
  • La Iuditha e la messa in scena, in Quaderno dell'Acc. Chigiana, XV (1947), pp. 38

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.