Scottish Premier League 2008-2009

edizione del torneo calcistico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La Scottish Premier League 2008-2009 (denominata per ragioni di sponsorizzazione Clydesdale Bank Scottish Premier League) è stata la 112ª edizione della massima serie del campionato scozzese di calcio, disputato tra il 9 agosto 2008 e il 25 maggio 2009 e concluso con la vittoria dei Rangers, al loro cinquantaduesimo titolo.

Fatti in breve Scottish Premier League 2008-2009 Clydesdale Bank Premier League 2008-2009, Competizione ...
Scottish Premier League 2008-2009
Clydesdale Bank Premier League 2008-2009
Competizione Scottish Premier League
Sport Calcio
Edizione 112ª
Organizzatore SPL
Date dal 9 agosto 2008
al 25 maggio 2009
Luogo  Scozia
Partecipanti 12
Formula Girone all'italiana A/R/A + Poule scudetto/salvezza
Risultati
Vincitore Rangers
(52º titolo)
Retrocessioni Inverness
Statistiche
Miglior giocatore Scott Brown (SPFA)
Gary Caldwell (SFWA)
Miglior marcatore Kris Boyd (27)
Incontri disputati 228
Gol segnati 548 (2,4 per incontro)
Cronologia della competizione
Chiudi

Capocannoniere del torneo è stato Kris Boyd (Rangers) con 27 reti[1].

Stagione

Novità

L'Hamilton Academical, trionfatore della Scottish First Division 2007-2008 rimpiazzò il retrocesso Gretna.

Novità per i piazzamenti in zona UEFA. Con la partenza della nuova UEFA Europa League furono rivisti i criteri di accesso alla competizione. Alla Federazione Scozzese furono assegnati 3 slot in aggiunta ai 2 classici che qualificavano per la UEFA Champions League.

Formula

La stagione era divisa in due fasi: nella prima fase le dodici squadre partecipanti si incontrarono tra di loro per tre volte, per un totale di 33 incontri per squadra. Nella seconda fase venivano disputate le poule per il titolo e quelle per la retrocessione: alla poule per il titolo partecipavano le prime sei classificate, alla poule retrocessione le ultime sei; veniva conservato il punteggio della prima fase; in questa seconda fase le sei squadre di ogni girone incontrarono le altre in gare di sola andata per un totale di cinque ulteriori incontri.

Al termine della stagione la squadra ultima classificata retrocedeva.

Squadre partecipanti

Stagione regolare

Classifica finale

Fonte:[2]

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Celtic743322837530+45
2. Rangers733322746826+42
3. Hearts543315993734+3
4. Dundee Utd4933121384340+3
5. Aberdeen4833139113633+3
6. Hibernian42331012113841-3
7. Motherwell4133118143644-8
8. Kilmarnock 343397173143-12
9. St. Mirren3433810152844-16
10. Hamilton Academical3433104192647-21
11. Inverness 323395193252-20
12. Falkirk2833610173248-16
Chiudi

Legenda:

      Ammesse alla poule per il titolo
      Ammesse alla poule salvezza

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti, le posizioni in classifica venivano determinate sulla base della differenza reti.

Poule per il titolo/salvezza

Riepilogo
Prospettiva

Classifica finale

Fonte:[3]

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Rangers863826847728+49
2.Celtic8238241048033+47
3.Hearts59381611114037+3
4.Aberdeen53381411134140+1
5.Dundee Utd53381314114750-3
6.Hibernian47381114134246-4
[4]7.Motherwell4838139164651-5
8.Kilmarnock4438128183848-10
9.Hamilton Academical 4138125213053-23
[5]10.Falkirk3838911183752-15
11.St. Mirren3738910193352-19
12.Inverness3738107213758-21
Chiudi

Legenda:

      Campione di Scozia e qualificato alla fase a gironi della UEFA Champions League 2009-2010.
      Qualificato al terzo turno preliminare della UEFA Champions League 2009-2010.
      Qualificato ai play-off della UEFA Europa League 2009-2010.
      Qualificato al turni preliminari della UEFA Europa League 2009-2010.
      Retrocesso in Scottish First Division 2009-2010.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti, le posizioni in classifica venivano determinate sulla base della differenza reti.

Squadra campione

Lo stesso argomento in dettaglio: Rangers Football Club 2008-2009.

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Squadre

Capoliste solitarie

Ulteriori informazioni Rangers, Celtic ...
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
CelticCeltic
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª
Chiudi

Individuali

Classifica marcatori

Ulteriori informazioni Gol, Rigori ...
Gol Rigori Giocatore Squadra
27 7 Scozia (bandiera) Kris Boyd Rangers
16 Australia (bandiera) Scott McDonald Celtic
15 1 Grecia (bandiera) Giōrgos Samaras Celtic
13 2 Scozia (bandiera) David Clarkson Motherwell
12 2 Scozia (bandiera) Derek Riordan Hibernian
11 Scozia (bandiera) Steven Fletcher Hibernian
10 Galles (bandiera) Andy Dorman St. Mirren
10 Scozia (bandiera) Kenny Miller Rangers
10 Inghilterra (bandiera) John Sutton Motherwell
10 2 Spagna (bandiera) Francisco Sandaza Dundee Utd
10 3 Scozia (bandiera) Lee Miller Aberdeen
9 Inghilterra (bandiera) Chris Porter Motherwell
Chiudi

Giocatore del mese

Di seguito i vincitori.[6]

Ulteriori informazioni Mese, Giocatore ...
Mese Giocatore Squadra
Agosto Portogallo (bandiera) Pedro Mendes Rangers
Settembre Grecia (bandiera) Giōrgos Samaras Celtic
Ottobre Scozia (bandiera) Scott Brown Celtic
Novembre Portogallo (bandiera) Bruno Aguiar Hearts
Dicembre Scozia (bandiera) Lee Miller Aberdeen
Gennaio Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Černý Hamilton Academical
Febbraio Galles (bandiera) Andy Dorman St.Mirren
Marzo Australia (bandiera) Scott McDonald Celtic
Aprile Galles (bandiera) Andy Dorman St.Mirren
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.