Scolopacidae

famiglia di uccelli Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Scolopacidae

Gli scolopacidi (Scolopacidae Vigors, 1825) sono una famiglia di uccelli prevalentemente acquatici, tranne rare eccezioni, tra cui la principale è rappresentata dalla beccaccia.

Descrizione

Hanno zampe piuttosto lunghe, a volte vistosamente lunghe, ali appuntite, facilmente riconoscibili in volo, becchi lunghi e sottili. I piumaggi sono vari, e cambiano nel corso dell'anno, perciò per un'accurata identificazione di specie affini (ad esempio Tringa ochropus e Tringa glareola) occorre una valutazione dei disegni alari nonché delle barrature, degli specchi alari e dei disegni del groppone e della coda.

Biologia

La maggior parte degli scolopacidi sono uccelli gregari, tranne che durante il periodo di riproduzione. Fa eccezione la beccaccia (Scolopax rusticola), che è un uccello solitario. Di solito nidificano sul terreno, a volte alcuni si riuniscono in grossi stuoli lungo la riva del mare.

Tassonomia

Riepilogo
Prospettiva
Scolopacidae

Bartramia – piro-piro codalunga

Numenius – chiurlo (9 specie)

Limosa – pittima (4 specie)

Arenaria – voltapietre (2 specie)

Calidris – piovanello (24 specie)

Limnodromus – piro-piro pettorossiccio (3 specie)

Scolopax – beccaccia (8 specie)

Coenocorypha – beccaccino (3 specie)

Gallinago – beccaccino (18 specie)

Xenus – piro-piro di Terek

Phalaropus – folaropo (3 specie)

Actitis – (2 specie)

Tringa – (13 specie)

Secondo il Congresso ornitologico internazionale (IOC 2019), la classificazione è la seguente[1]:

Distribuzione

Riepilogo
Prospettiva

In Europa la famiglia degli scolopacidi è rappresentata dai generi Calidris (piovanelli e piccoli piro-piro), Limicola, Tryngites, Philomachus, Lymnocryptes, Gallinago, Limnodromus, Scolopax, Limosa (pittime), Numenius (chiurli), Bartramia, Tringa (piro piro, totani e pettegole), Xenus, Actitis, Arenaria e Phalaropus (falaropi).

Thumb
Esemplare di chiurlottello esposto al MUSE di Trento

Le specie presenti in Europa sono:[senza fonte]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.