comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Scalenghe (Scalenghe in piemontese) è un comune italiano di 3 201 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Scalenghe comune | |
---|---|
Veduta ingresso paese | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Città metropolitana | Torino |
Amministrazione | |
Sindaco | Monica Pecchio (lista civica Oltre... per il comune) dal Giugno 2023 |
Territorio | |
Coordinate | 44°53′33.72″N 7°29′37″E |
Altitudine | 314 m s.l.m. |
Superficie | 31,68 km² |
Abitanti | 3 201[1] (31-12-2022) |
Densità | 101,04 ab./km² |
Frazioni | Bicocca, Murisenghi, Pieve, Viotto |
Comuni confinanti | Airasca, Buriasco, Castagnole Piemonte, Cercenasco, None, Pinerolo, Piscina |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10060 |
Prefisso | 011 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001260 |
Cod. catastale | I490 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 788 GG[3] |
Nome abitanti | scalenghesi |
Patrono | Corpi santi |
Giorno festivo | prima domenica di settembre |
Cartografia | |
Localizzazione del comune di Scalenghe nella città metropolitana di Torino. | |
Sito istituzionale | |
Scalenghe è ubicato a sud-ovest di Torino, nell'area che gravita su Pinerolo: si trova a circa 30 chilometri a sud-ovest da Torino ed a circa 15 da Pinerolo.
Appartiene alla pianura alluvionale conosciuta come Basso Pinerolese, a circa dieci km in linea d'aria dalle prime propaggini alpine delle Alpi Cozie. Il suo territorio comunale non è bagnato da alcun corso d'acqua rilevante, ma negli immediati intorni si trovano i tracciati dei torrenti Lemina, Pellice, Chisone e Chisola, creando una zona particolarmente ricca d'acqua e dedita all'agricoltura, caratterizzata dalla coltivazione di mais e di grano.
Dal punto di vista dello sviluppo urbano, Scalenghe è suddiviso in più borgate:
Sul vasto territorio comunale si localizzano inoltre altre borgate minori e numerosi cascinali e case sparse.
Il toponimo si ritrova per la prima volta nell'atto di fondazione dell'abbazia di Cavour del vescovo di Torino Landolfo nell'anno 1037, ed il medesimo presenta numerose varianti in differenti documenti nei tre secoli successivi: l'origine germanica della forma riconduce ad uno stanziamento longobardo. Di seguito i toponimi rintracciati: Scelenga (1037), Calenges, Schelenga (1041), Scalingiis (1148), Scalengis (1229), Scalenghis (1235), Skalengiarum (1243), Scalengiis (1356), Escalengiis (1377).[4]
Lo stemma del comune è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 16 febbraio 1943.[5] Si presenta troncato da una fascia diminuita di verde: nel primo d'argento, al leone di rosso; nel secondo di rosso, alla stella d'oro a sei raggi. In alcune rappresentazioni meno recenti è ancora presente un capo di porpora, residuo del capo del Littorio attribuito all'epoca della concessione.[6]
Il gonfalone municipale, concesso con D.P.R. del 14 febbraio 2008, è un drappo di verde con la bordatura di rosso.[7] In precedenza il gonfalone era un drappo di azzurro.
Abitanti censiti[8]
Fra il 1884 e il 1986 l'abitato era servito da una stazione posta lungo la ferrovia Airasca-Saluzzo.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Bruno Garis | lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Bruno Garis | lista civica | Sindaco | II mandato |
2014 | 2017 | Carla Peiretti | lista civica | Sindaco | |
2017 | 2018 | Giuseppe Zarcone | Commissario prefettizio | ||
2018 | 2023 | Alfio Borletto | lista civica Oltre... per il comune | Sindaco | |
2023 | in corso | Monica Pecchio | lista civica Oltre... per il comune | Sindaco |
Il comune è stato scelto come sede di partenza della 12ª tappa del Giro d'Italia 2007 (Scalenghe-Briançon, 163 km), che affrontava i famosi colli alpini dell'Agnello e d'Izoard, per poi concludersi nella cittadina francese.
Il comune di Scalenghe è attraversato dalla Pista ciclabile Airasca-Villafranca (via delle Risorgive).
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.