Timeline
Chat
Prospettiva

Scala Santa

reliquia cristiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Scala Santa è, secondo la tradizione, la scala salita da Gesù per raggiungere l'aula dove ha subìto l'interrogatorio di Ponzio Pilato prima della crocifissione.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Scala Santa (Campli).
Remove ads

La Scala Santa di Roma

Riepilogo
Prospettiva

La più celebre e visitata scala santa, meta di pellegrinaggio da parte dei cattolici, è quella che si trova a Roma, facente parte di un complesso denominato "pontificio santuario della Scala Santa" nelle immediate adiacenze della basilica di San Giovanni in Laterano.

Thumb
Scala Santa di Roma

La tradizione, di origine medievale, risalente almeno all'anno Mille[1], afferma che si tratterebbe della scala stessa salita da Gesù, che sarebbe stata trasportata a Roma da Sant'Elena Imperatrice, madre di Costantino I, nel 326.

Nel 1854 papa Pio IX affidò in perpetuo la custodia della Scala Santa ai Passionisti poiché hanno il compito di "promuovere la memoria della Passione del Signore".[1]

Descrizione

Propriamente, l'edificio chiamato Scala Santa è un complesso edilizio fatto edificare alla fine del XVI secolo da papa Sisto V come nuovo patriarcato del vescovo di Roma, in sostituzione del precedente, demolito per la nuova costruzione. Realizzato da Domenico Fontana nel 1589, il palazzo comprende:

  • la Scala Santa vera e propria, un insieme di 28 gradini di marmo bianco rivestiti da una protezione di legno, affiancata da altre quattro rampe di scale, due alla sua destra e altrettante alla sua sinistra;
  • la cappella di San Lorenzo in Palatio, detta Sancta Sanctorum, cioè la cappella privata del papa, vescovo di Roma, fino agli inizi del XIV secolo; è in questa cappella che è custodita l'Acheropita lateranense, ossia la pala d'altare della cappella papale che la tradizione vuole non sia stata dipinta da mani umane;
  • la cappella di San Lorenzo, cui si accede dalla prima rampa di scale a destra;
  • l'Oratorio di San Silvestro in Palatio, cui si accede dalla prima rampa di scale sulla sinistra;
  • la cappella del Crocifisso, posta alle spalle del Sancta Sanctorum;
  • affiancano l'edificio l'oratorio del Santissimo Sacramento al Laterano e il Triclinium Leoninum.

Decorazione

Thumb
Il pontificio santuario della Scala Santa di Roma visto da piazza San Giovanni in Laterano.

Nel 1589, durante il pontificato di Sisto V, la Scala Santa fu traslocata dal Palazzo Laterano, nel quale si trovava, al Sancta Sanctorum, sul lato sinistro della piazza di San Giovanni in Laterano[2]. I ventotto gradini che la compongono furono messi in opera cominciando dall'alto, perché non fossero calpestati dai piedi dei muratori, ma toccati solamente dalle ginocchia dei fedeli oranti; praticamente il 1° gradino divenne il 28°.

Nel 1587-'88 le pareti erano inoltre state abbellite da diversi affreschi. I cantieri pittorici sistini si distinsero per la celerità d'esecuzione e il gran numero di affrescanti presenti, tra cui Andrea Lilli, Giovan Battista Ricci, Giacomo Stella, Paris Nogari, Paul Bril, Giovanni Baglione, Prospero Orsi e altri, sotto la guida di Cesare Nebbia e Giovanni Guerra.

Più tardi, sotto papa Innocenzo XIII, i gradini furono coperti con tavole di noce, per impedirne l'usura. Ancor oggi molti fedeli cattolici salgono in ginocchio tutta la scala, pregando e chiedendo grazie.

Nella seconda metà dell'Ottocento vennero collocate nell'atrio alcune sculture: il Bacio di Giuda e l'Ecce Homo di Ignazio Jacometti, il Cristo alla colonna di Giosuè Meli, Pio IX in preghiera e La Pietà di Tomasz Oskar Sosnowski e Gesù nel Getsemani di Giuseppe Sartorio.[3]

Indulgenza

La Chiesa cattolica concede a chi sale i gradini in ginocchio l'indulgenza plenaria per sé o per un defunto.[1]

Remove ads

Le altre scale sante

Riepilogo
Prospettiva

Al mondo esistono altre scale sante:

Remove ads

Collegamenti

È raggiungibile dalle stazioni San Giovanni e Manzoni.
È raggiungibile dalla stazione San Giovanni.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads