Save the Last Dance
film del 2001 diretto da Thomas Carter Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Save the Last Dance è un film del 2001 diretto da Thomas Carter.
Save the Last Dance | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2001 |
Durata | 112 min |
Genere | musicale, drammatico, sentimentale |
Regia | Thomas Carter |
Soggetto | Duane Adler |
Sceneggiatura | Duane Adler, Cheryl Edwards |
Produttore | David Madden, Robert W. Cort |
Casa di produzione | Paramount Pictures, MTV Films, Cort/Madden Productions |
Distribuzione in italiano | Eagle Pictures |
Fotografia | Robbie Greenberg |
Montaggio | Peter E. Berger, Jeffrey Canavan, Fritz Feick |
Effetti speciali | John D. Milinac |
Musiche | Mark Isham |
Scenografia | Paul Eads, Diane Hughes, Tricia Schneider |
Costumi | Sandra Hernandez |
Trucco | Claudia Moser |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
«L'unica persona che hai bisogno di essere è te stessa.»
Film incentrato sulla danza con protagonisti Julia Stiles e Sean Patrick Thomas.
Trama
Sara, una ragazza bianca, si trasferisce dal padre Roy a Chicago dopo la morte della madre causata da un incidente in auto. Sara vuole diventare una ballerina presso la Juilliard School, ma dopo il dramma abbandona il suo sogno e si iscrive nella scuola del suo nuovo quartiere frequentata principalmente da ragazzi di colore. Lì conosce Chenille, una ragazza madre, e suo fratello Derek, ballerino di hip hop che vuole iscriversi all'università e diventare medico.
Tra Sara e Derek nasce l'amore e lui le insegna dei passi di hip hop. La loro relazione però non è ben vista dalle altre ragazze per via delle grandi aspirazioni di lui e quindi i due decidono di lasciarsi. Intanto Sara deve risostenere l'audizione alla Juilliard School in cui aveva deciso di tornare convinta da Derek.
Il giorno del provino Chenille dice a Derek di essere stata lei a convincere Sara che la loro relazione non poteva andare avanti. Derek capisce tutto e allora va al teatro per assistere all'esibizione. Sara all'inizio è turbata perché è da sola, ma vede arrivare il suo ragazzo e questo le dà la carica necessaria per eseguire la sua coreografia ed essere ammessa alla scuola.
Produzione
Il film è stato interamente girato a Chicago. La pellicola è costata 13 milioni di dollari e ne ha incassati 91.057.006.
Riconoscimenti
Sequel
Il film ha avuto un sequel direct-to-video.
Collegamenti esterni
- Save the Last Dance, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Save the Last Dance, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Save the Last Dance, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Save the Last Dance, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Save the Last Dance, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Save the Last Dance, su FilmAffinity.
- (EN) Save the Last Dance, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Save the Last Dance, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Save the Last Dance, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Save the Last Dance, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 184919416 · GND (DE) 4663241-4 |
---|
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.