Satana (film 1920)

film del 1920 diretto da Friedrich Wilhelm Murnau Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Satana (film 1920)

Satana è un film muto del 1920 in tre episodi, diretto da Friedrich Wilhelm Murnau.

Fatti in breve Satana film perduto, Titolo originale ...
Satana
film perduto
Thumb
Titolo originaleSatanas
Paese di produzioneGermania
Anno1920
Durata60 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33:1
film muto
Generereligioso, drammatico, storico
RegiaFriedrich Wilhelm Murnau
SoggettoRobert Wiene
SceneggiaturaRobert Wiene
ProduttoreVictoria Film (Ernst Hofmann)
FotografiaKarl Freund
ScenografiaKarl Freund
Episodi
Chiudi

Anche questo film di Murnau è andato perduto. Solo pochi metri di una pellicola riproducente il primo episodio sono sopravvissuti fino ad oggi e sono conservati presso la Cinémathèque Française di Parigi[1].

Si tratta di un film a episodi, forse influenzato da Intolerance di D. W. Griffith. A documentazione del film è rimasto uno scritto di Robert Wiene simile a una sceneggiatura e molto dettagliato.[2]

Episodi

Tra i protagonisti, nel ruolo di Lucifero in tutti e tre gli episodi che compongono il film, l'attore Conrad Veidt.

Primo episodio: Il tiranno (Der Tyrann)

Thumb
Un fotogramma tratto dall'episodio Il tiranno

Il primo episodio del film è ambientato nell'antico Egitto.

Il cast è composto da:

  • Fritz Kortner: Faraone Amenhotep
  • Sadjah Gezza: Nouri
  • Ernst Hofmann: Jorab
  • Margit Barnay: Phani, moglie del faraone
  • Conrad Veidt: Eremita e Lucifero

Secondo episodio: Il principe (Der Furst)

Il secondo episodio è ispirato all'opera Lucrezia Borgia di Victor Hugo.

Il cast è composto da:

  • Else Berna: Lucrezia Borgia
  • Kurt Ehrle: Gennaro
  • Conrad Veidt: Gubetta e Lucifero
  • Jaro Fürth
  • Ernst Stahl-Nachbaur

Terzo Episodio: Il conquistatore (Der Eroberer)

Il terzo episodio si svolge nella Zurigo del 1917, in concomitanza della Rivoluzione Russa.

Il cast è composto da:

Prima

La prima proiezione del film avvenne intorno al 30 gennaio 1920 al Richard Oswald-Lichspiele a Berlino.[3]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.