Tour Down Under femminile

corsa a tappe di ciclismo su strada femminile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il Tour Down Under femminile (in inglese Santos Women's Tour Down Under) è una corsa a tappe femminile di ciclismo su strada che si svolge in Australia, che ricalca l'omonima competizione maschile. Organizzata per la prima volta nel 2004, fino al 2015, è stata considerata corsa dilettantistica. Dal 2016 è inclusa nel Calendario internazionale femminile UCI come corsa di categoria 2.2., dal 2020 ha fatto parte del calendario dell'UCI Women's ProSeries come categoria 2.Pro mentre dal 2023 è entrata a far parte del calendario dell'UCI Women's World Tour come categoria 2.WWT.

Fatti in breve Sport, Tipo ...
Tour Down Under femminile
Sport
TipoGara individuale
CategoriaDonne Elite
Calendario internazionale femminile UCI (2016-2019)
UCI Women's ProSeries (2020-2022)
UCI Women's World Tour (2023-)
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
Paese Australia
OrganizzatoreEvents South Australia
DirettoreKimberley Conte
CadenzaAnnuale
Aperturagennaio
PartecipantiVariabile
FormulaCorsa a tappe
Sito InternetTour Down Under
Storia
Fondazione2004
Numero edizioni16 (al 2025)
Detentore Noemi Rüegg
Record vittorie Jenny MacPherson
Amanda Spratt (3)
Edizione in corsoTour Down Under femminile 2024
Prossima edizioneTour Down Under femminile 2025
Chiudi

Albo d'oro

Riepilogo
Prospettiva

Aggiornato all'edizione 2025.

Ulteriori informazioni Anno, Vincitrice ...
Anno Vincitrice Seconda Terza
Jacob's Creek Tour Down Under
2004 Australia (bandiera) Oenone Wood Australia (bandiera) Sara Carrigan Australia (bandiera) Olivia Gollan
2005 Australia (bandiera) Jenny MacPherson Australia (bandiera) Rochelle Gilmore Australia (bandiera) Alexis Rhodes
The Advertiser Women's Criterium Series
2006 Australia (bandiera) Jenny MacPherson Australia (bandiera) Sally Cowman Australia (bandiera) Bridget Evans
UniSA Women's Criterium Series
2007 Australia (bandiera) Jenny MacPherson Australia (bandiera) Belinda Goss Australia (bandiera) Peta Mullens
2008-2011 non organizzato
Santos Women's Tour
2012 Germania (bandiera) Judith Arndt Australia (bandiera) Rebecca Werner Australia (bandiera) Alexis Rhodes
2013 Australia (bandiera) Kimberley Wells Australia (bandiera) Nicole Whitburn Australia (bandiera) Jenny MacPherson
2014 Paesi Bassi (bandiera) Loes Gunnewijk Italia (bandiera) Valentina Scandolara Australia (bandiera) Amanda Spratt
2015 Italia (bandiera) Valentina Scandolara Australia (bandiera) Melissa Hoskins Australia (bandiera) Loren Rowney
2016 Australia (bandiera) Katrin Garfoot Stati Uniti (bandiera) Shelley Olds Australia (bandiera) Lauren Kitchen
2017 Australia (bandiera) Amanda Spratt Paesi Bassi (bandiera) Janneke Ensing Paesi Bassi (bandiera) Kirsten Wild
2018 Australia (bandiera) Amanda Spratt Stati Uniti (bandiera) Lauren Stephens Paesi Bassi (bandiera) Katrin Garfoot
2019 Australia (bandiera) Amanda Spratt Australia (bandiera) Lucy Kennedy Australia (bandiera) Rachel Neylan
2020 Stati Uniti (bandiera) Ruth Winder Germania (bandiera) Liane Lippert Australia (bandiera) Amanda Spratt
2021 non disputata a causa della pandemia di COVID-19
2022 non disputata a causa della pandemia di COVID-19
2023 Australia (bandiera) Grace Brown Australia (bandiera) Amanda Spratt Nuova Zelanda (bandiera) Georgia Williams
2024 Australia (bandiera) Sarah Gigante Paesi Bassi (bandiera) Nienke Vinke Australia (bandiera) Neve Bradbury
2025 Svizzera (bandiera) Noemi Rüegg Paesi Bassi (bandiera) Silke Smulders Norvegia (bandiera) Mie Bjørndal Ottestad
Chiudi

Statistiche

Vittorie per nazione

Aggiornato all'edizione 2025.

Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...
Pos. Nazione Vittorie
1 Australia (bandiera) Australia 11
2 Germania (bandiera) Germania 1
Italia (bandiera) Italia 1
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 1
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1
Svizzera (bandiera) Svizzera 1
Chiudi

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.