Sant'Orsola Terme
comune italiano, in provincia autonoma di Trento Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
comune italiano, in provincia autonoma di Trento Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Sant'Orsola Terme (Oachpergh in mocheno) è un comune italiano di 1 137 abitanti della provincia autonoma di Trento.
Sant'Orsola Terme comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Provincia | Trento |
Amministrazione | |
Sindaco | Andrea Fontanari (lista civica) dal 22-9-2020 |
Data di istituzione | 16-10-1920 |
Territorio | |
Coordinate | 46°07′N 11°18′E |
Altitudine | 925 m s.l.m. |
Superficie | 15,36 km² |
Abitanti | 1 137[1] (31-10-2021) |
Densità | 74,02 ab./km² |
Frazioni | Mala |
Comuni confinanti | Baselga di Piné, Bedollo, Fierozzo, Frassilongo, Palù del Fersina, Pergine Valsugana |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38050 |
Prefisso | 0461 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022168 |
Cod. catastale | I354 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 729 GG[3] |
Nome abitanti | santorsolotti |
Patrono | sant'Orsola |
Giorno festivo | 21 ottobre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Sant'Orsola Terme nella provincia autonoma di Trento | |
Sito istituzionale | |
Capoluogo della valle dei Mocheni, è situato sulla sponda orografica destra del torrente Fersina e costituito da due agglomerati principali (Sant'Orsola e Mala), più numerosi masi sparsi sul territorio comunale sul fianco nordorientale del monte Costalta, che lo separa dall'altopiano di Piné. Il territorio è delimitato dal torrente Fersina a sud-est, dallo spartiacque del Costalta a nord-ovest e dal passo Redebus a nord. Si estende su poco più di 15 km².
Come il resto della valle, il territorio di Sant'Orsola fu oggetto intorno all'anno Mille di una vasta immigrazione di coloni dall'area germanica, che diedero vita, come in altre parti del Trentino orientale, a masi sparsi in tutta la vallata. Nel 1408 veniva edificata la chiesa dedicata all'omonima santa. Quest'ultima costruzione, oltre ad un'ulteriore immigrazione di coloni provenienti soprattutto dalla Germania meridionale a causa dell'attività mineraria, iniziò un processo di aggregazione dei masi intorno alla chiesa che diede vita, col tempo, all'abitato principale oggi esistente.[4]
Il territorio seguì le vicende storiche del principato vescovile di Trento e, nel 1818, divenne comune autonomo, che venne nuovamente confermato a seguito dell'annessione del Trentino all'Italia, dopo la fine della Prima guerra mondiale, nel 1919.
Nel 1929 e fino al 1947 i comuni della valle dei Mocheni vennero accorpati al comune di Sant'Orsola, tranne Viarago, accorpato a Pergine Valsugana. La seconda guerra mondiale vide il fenomeno degli optanti anche nella valle, per quanto riguardava gli abitanti di lingua mochena.
Nei primi anni Settanta veniva dato impulso alla produzione locale di piccoli frutti, che ha dato origine alla cooperativa agricola Sant'Orsola, tra i leader italiani nella commercializzazione degli stessi.
Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 5 febbraio 1930[5] e ratificato con RR.LL.PP. il 3 gennaio 1931.[4]
«D'argento, alla fascia ondata di azzurro, accompagnata in capo dalla lettera maiuscola V di rosso, sormontata da una corona all'antica d'oro, ed in punta da due martelli da muratore al naturale, posti in decusse. Ornamenti esteriori da Comune.[6]»
Il gonfalone è stato adottato con D.G.P. del 1º marzo 1991, n. 1757.[7]
«Drappo rettangolare bianco fasciato d'azzurro del rapporto di 5/9 bordato d'argento e d'azzurro, frangiato del primo, terminante al ventame ed al bilico in 5 merli guelfi, caricato al centro dello stemma comunale munito dei suoi ornamenti, accostato in capo dalla dicitura «Comune» ed in punta «di» «S. Orsola Terme» disposta su tre file trapunta d'argento. Il bilico sarà unito all'asta, foderata da una guaina d'argento e d'azzurro disposti a spirale, mediante un cordone a nappe, d'argento.»
Abitanti censiti[8]
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel marzo 1929 aggregazione di territori dei soppressi comuni di Fierozzo, Frassilongo e Palù; nel giugno 1929 aggregazione di Mala, distaccata dal comune di Pergine Valsugana; nel 1948 distacco di territori per la ricostituzione dei comuni di Fierozzo, Frassilongo e Palù; nel 1986 cambio di denominazione da Sant'Orsola a Sant'Orsola Terme[9].
La sua popolazione, secondo il censimento del 2021, è per il 87,0% di lingua italiana e per il 13,0% di lingua mòchena.[10]
Mala è l'unica frazione del comune di Sant'Orsola Terme. Sorge a 792 metri sul livello del mare, dista 3 km dal capoluogo comunale e conta 131 abitanti[11]. Fino al 1929 Mala è stata frazione del vicino comune di Pergine Valsugana[12].
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.