Bedollo

comune italiano, in provincia autonoma di Trento Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Bedollomap

Bedollo (Bedól in dialetto trentino[3][4], Bedull in Pineit in tedesco) è un comune italiano di 1 499 abitanti[1] della provincia di Trento in Trentino-Alto Adige.

Fatti in breve Bedollo comune, Localizzazione ...
Bedollo
comune
Thumb
Bedollo – Bandiera
Thumb
Bedollo – Veduta
I paesi di Bedollo e Svaldi viste dalla frazione di Regnana
Localizzazione
Stato Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Amministrazione
SindacoFrancesco Fantini (lista civica) dal 10-5-2015 (2º mandato dal 22-9-2020)
Data di istituzione08-04-1874
Territorio
Coordinate46°10′N 11°18′E
Altitudine1 133 m s.l.m.
Superficie27,46 km²
Abitanti1 499[1] (31-12-2024)
Densità54,59 ab./km²
FrazioniBedollo, Brusago, Piazze, Regnana
Comuni confinantiBaselga di Piné, Lona-Lases, Palù del Fersina, Sant'Orsola Terme, Segonzano, Sover
Altre informazioni
Cod. postale38043
Prefisso0461
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022011
Cod. catastaleA730
TargaTN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Nome abitantibedoleri
PatronoMadonna di Caravaggio
Giorno festivo26 maggio
Cartografia
Thumb
Bedollo
Thumb
Bedollo – Mappa
Posizione del comune di Bedollo
nella provincia autonoma di Trento
Sito istituzionale
Chiudi

Assieme a Baselga di Piné è uno dei due comuni che compongono l'Altopiano di Piné, ed è uno dei quattro comuni nati dopo la dissoluzione della Magnifica Comunità Pinetana assieme a Baselga di Piné, Lona-Lases e Miola (soppresso). Fa inoltre parte della comunità Alta Valsugana e Bersntol.

Geografia fisica

Thumb
Le frazioni di Brusago e (dietro, a destra) Montepeloso

I gruppi di antichi masi e nuclei abitati (unitisi via via in un unico agglomerato nel Novecento) che formano la frazione sparsa di Bedollo, sorgono sulla soleggiata dorsale sud del monte Gac', si sviluppano su un dislivello di oltre 250 m e godono di una spettacolare vista sui sottostanti laghi delle Piazze e della Serraia sull'altopiano di Piné. Anche la vicina località di Pitoi (facente parte della frazione Regnana), che ha un borgo storico ristrutturato, offre scorci panoramici su Brenta e Alpi altoatesine. La sede comunale si trova a località Centrale.

Le altre frazioni del comune sono: Piazze (con Cialini e località minori), Regnana (paese a maso sparso) e Brusago (con Montepeloso, Gabart e masi sparsi), frazione, quest'ultima, situata alle porte del Lagorai nord-occidentale e punto d'inizio per le escursioni sulle cime di Monte Croce, Fregasoga e Monte Cogne.

Nel suo territorio comunale si trova la cascata del lupo[5].

Storia

Fino al secolo XIX erano ancora presenti insediamenti di tipo tedesco.[6]

Simboli

Stemma

Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 17 marzo 1930.[7]

«Di rosso, all'albero di betulla sradicato al naturale; col capo d'argento, caricato di tre pigne al naturale, ordinate in fascia. Ornamenti esteriori da Comune.»

È rappresentata una betulla (bedol) sovrastata da tre pigne a ricordo dell'antica appartenenza alla Magnifica Comunità di Pinè.[8]

Gonfalone

Il gonfalone è stato approvato con D.G.P. del 28 ottobre 1983.[9]

«Drappo rettangolare cadente, partito azzurro-bianco; lato inferiore con tre code; caricato nel centro dello stemma comunale contornato dall'iscrizione centrata "Comune di Bedollo" e da corona di rami di quercia e da rami di olivo uniti da nastro. Asta in metallo.»

Monumenti e luoghi di interesse

Architetture religiose

Aree archeologiche

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[10]

Qualità della vita e riconoscimenti

  • Comune Riciclone 2011: un importante riconoscimento di Legambiente che premia Bedollo come primo comune del Nord Italia, con popolazione inferiore a 10 000 abitanti, per la raccolta differenziata dei rifiuti[11][12].

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.