Samoa Americane

territorio degli Stati Uniti d'America Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Samoa Americanemap

Le Samoa Americane (in samoano: Amerika Sāmoa o Sāmoa Amelika, in inglese American Samoa) sono un arcipelago del Pacifico meridionale, a sud-est dello Stato di Samoa. Sono un territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America. Le Samoa Americane sono nella lista delle Nazioni Unite dei territori non autonomi.

Fatti in breve Dati amministrativi, Nome completo ...
Samoa Americane
Motto:
(SM) Samoa, Muamua Le Atua
(IT) Samoa, lascia che Dio sia il primo
Thumb
Samoa Americane - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoSamoa Americane
Nome ufficiale(EN) American Samoa
(SM) Amerika Sāmoa
Dipendente da Stati Uniti
Lingue ufficialiInglese, samoano
CapitalePago Pago[1]
Politica
StatusTerritorio non incorporato
PresidenteDonald Trump
GovernatoreLemanu Peleti Mauga
Superficie
Totale199 km² (212º)
% delle acquetrascurabile
Popolazione
Totale54 517 ab. (2014[2]) (196º)
Densità326 ab./km² (35º)
Nome degli abitantiSamoani americani
Geografia
ContinenteOceania
Fuso orarioUTC-11
Economia
ValutaDollaro statunitense
Varie
TLD.as
Prefisso tel.+1 684
Inno nazionale'Amerika Samoa'
Thumb
Samoa Americane - Mappa
Chiudi

Geografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Vista della capitale Pago Pago

Le isole Samoa formano un singolo arcipelago nell'oceano Pacifico intorno alla latitudine 13° sud e longitudine 170° ovest.

Politicamente, l'arcipelago è diviso fra lo Stato delle Samoa (già Samoa Occidentale, e infatti comprendente le isole più occidentali) e le Samoa Americane, un territorio appartenente agli Stati Uniti d'America e comprendente le isole orientali. Gli arcipelaghi più vicini alle Samoa sono a est le Isole Cook, a sud le isole Tonga, e a nord le isole Tokelau, a ovest si trovano le Samoa, e a sud si trova Niue

L'isola principale delle Samoa Americane si chiama Tutuila, un'isola montuosa e dalle coste molto frastagliate. L'altro gruppo principale di isole si chiama Manu'a, ed è più piccolo e meno densamente abitato. Il territorio inoltre comprende l'atollo Rose (il punto più meridionale appartenente agli Stati Uniti) e l'isola Swains. La superficie totale del territorio è di 199 km², la popolazione (nel 2014) è di 54 517 persone. Dal 2021 il governatore è Lemanu Peleti Mauga. Il consiglio dei ministri comprende dodici ministri.

La capitale del territorio è Pago Pago (pronunciato con una "G" nasale, quasi "Pango Pango"), situato sull'omonima baia che forma un porto profondo e molto ben protetto. L'economia è basata principalmente sull'agricoltura, con terreni di proprietà prevalentemente comunitaria, cioè secondo i costumi tradizionali (90% circa del territorio). Le attività commerciali comprendono la pesca del tonno e il commercio del tonno in scatola, finanziamenti dal Governo degli Stati Uniti, e limitato turismo.

Il punto più elevato delle Samoa Americane è il monte Lata, 966 m. Le isole principali sono di origine vulcanica, mentre Rose e Swains sono atolli corallini.

Clima

Le isole Samoa si trovano nella fascia degli Alisei meridionali (prevalentemente di sud-est), che moderano la temperatura tropicale, e con circa 3000 mm di pioggia annuali. La stagione dei tifoni va da dicembre a marzo.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Colonialismo statunitense.

Le isole furono popolate verso il 1000 a.C. da popoli polinesiani. Furono raggiunte da esploratori europei nel XVIII secolo, scoperte per la prima volta dall'olandese Jacob Roggeveen nel 1722. Nel 1899 le isole furono divise fra la Germania e gli Stati Uniti nella Convenzione tripartita. Il porto di Pago Pago fu utilizzato da navi americane in rotta per il Pacifico per il rifornimento di carburante, inizialmente soprattutto carbone, e anche dalla marina degli Stati Uniti per la sua posizione strategica.

Durante l'epidemia di influenza spagnola (1918-20) le Samoa Americane furono uno dei pochi luoghi al mondo a non registrare contagi, grazie alla quarantena imposta dal governatore John Martin Poyer. Durante la seconda guerra mondiale, poi, l'arcipelago ospitò un notevole contingente di Marines, che arrivarono a eccedere la popolazione locale.

Le Samoa Americane sono nella lista dei territori non autonomi compilata dall'ONU, nonostante i desideri del governo locale di essere rimossi da tale lista.[senza fonte]

Suddivisione amministrativa

Lo stesso argomento in dettaglio: Suddivisioni delle Samoa Americane.

L'arcipelago amministrativamente è suddiviso in tre distretti e due atolli non organizzati.

I distretti e gli atolli sono ulteriormente suddivisi in 16 contee e 74 villaggi.

Demografia

Ulteriori informazioni Anno, Popolazione ...
Popolazione storica delle Samoa Americane
AnnoPopolazione
19005 679
19127 251
19208 056
193010 055
194012 908
195018 937
196020 051
197027 159
198032 297
199046 773
200057 291
201055 519
202049 710
202344 620
Chiudi

Al 2022, la popolazione delle Samoa Americane era stimata a 45.443 persone,[3] scese a 44.620 nella stima del 2023.[3] L'ultimo censimento ufficiale, quello del 2020, registrò 49.710 abitanti, il 97,5% dei quali residenti nell'isola più grande, Tutuila.[4][5]

Circa il 57.6% della popolazione è nata nelle Samoa Americane, il 28,6% nello stato indipendente di Samoa, il 6,1% in altre parti degli Stati Uniti d'America, il 4,5% in Asia, il 2,9% in altre parti dell'Oceania e il rimanente 0,2% altrove. Almeno il 69% della popolazione ha almeno uno dei due genitori nato al di fuori delle Samoa Americane.[6]

Religioni

Nelle Samoa Americane sono presenti i cristiani congregazionalisti al 50%, i cattolici romani al 20%, protestanti e altri al 30%.[7]

Istruzione

Istituzioni che rilasciano titoli con durata di due anni

  • American Samoa Community College, Mapusaga

Istituzioni che rilasciano titoli con durata di quattro anni

Cambio di data

L'isola è l'ultimo posto abitato al mondo, insieme a Niue, in cui avviene ogni giorno il cambio di data. Dato la differenza di fuso orario le Samoa Americane festeggiano il capodanno quando sull'isola Kiritimati sono già le 01:00 del 2 gennaio.

Sport

La nazionale di calcio delle Samoa Americane detiene il primato del più grande scarto di reti subite in un solo incontro, riconosciuto dal Guinness dei primati. L'incontro, che si tenne a Coffs Harbour, in Australia, l'11 aprile 2001, terminò con il risultato di 31-0 per l'Australia. L'allenatore samoano Tunoa Lui confessò il giorno prima:

(inglese)
«We are asking the Lord to help keep the score down.»
(italiano)
«Chiediamo aiuto al Signore per mantenere basso il numero di goal subiti.»

Le disavventure della compagine samoana, considerata la peggiore nazionale di calcio al mondo - infelice primato che tuttavia appartiene secondo il ranking FIFA da diversi anni alla nazionale di San Marino - sono raccontate nel film comico del 2023 Chi segna vince.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.