Salute globale
ricerca e azione transnazionale collaborativa per promuovere la salute per tutti Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La salute globale è l'area di studio, ricerca e pratica che riconosce come priorità il miglioramento della salute e il raggiungimento dell'equità nella salute - e quindi livelli di benessere più alti, diffusi e radicati - per tutte le persone del mondo[1].

Definizione
Con il termine salute globale, ci si riferisce alla salute, non come alla semplice assenza di malattia o infermità, ma come a una condizione di completo benessere fisico, mentale[2][3][4][5], affettivo e sociale, secondo le indicazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità già dal 1948[6][7]. La prospettiva della salute globale comprende aspetti fisici, biologici, psicologici, medici, neurologici, pedagogici[8], didattici, sociali[9], spirituali[10][11] e ambientali[12].
Aree di azione e interesse
Riepilogo
Prospettiva
La salute globale si concentra sulla prevenzione, sulla ricerca scientifica e sull'innovazione[13][14], per lo sviluppo di nuove soluzioni alle emergenze globali. Insieme alla ricerca, un pilastro fondamentale della salute globale è l'educazione alle competenze trasversali e a stili di vita sani e sostenibili[15][16][17], come fattori preventivi e protettivi della salute dell'essere umano, delle comunità e del pianeta[18]. La salute globale riconosce l'interconnessione profonda nella salute delle persone, gruppi, popolazioni e specie, fino ad abbracciare la dimensione dell'intero ecosistema[19]. Favorisce l'interdisciplinarità e l'integrazione operativa dei saperi[20], conoscenze e metodologie delle varie scienze naturali e umane[21]. Intreccia competenze neurologiche, mediche, epidemiologiche, psicologiche, pedagogiche, economiche, sociologiche e ambientali.
Come salute delle popolazioni nel mondo[22], la salute globale valorizza la collaborazione internazionale, sia accademica sia pubblica e privata, per rispondere alle sfide globali del contrasto alle disuguaglianze, ai conflitti, alle grandi emergenze migratorie ed educative, all'urbanizzazione e al cambiamento climatico. Come salute della persona nel mondo, la salute globale considera il benessere dell'individuo in tutte le fasi della vita, approfondendo come temi di ricerca e operatività il benessere della famiglia, infanzia, adolescenza[23], età adulta e anziana[24]. Particolare attenzione è data al ruolo preventivo della nutrizione[25], movimento fisico[26], alfabetizzazione emotiva e affettiva, responsabilità, consapevolezza e uso coscienzioso delle nuove tecnologie[27], per uno sviluppo equo e sostenibile.
Note
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.