Saint-Christophe (Italia)
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Saint-Christophe (pron. fr. AFI: [sɛ̃ kʁistɔf] - Sèn-Crétoublo in patois valdostano[5]) è un comune italiano di 3 415 abitanti[1] della Valle d'Aosta.
Saint-Christophe comune | |
---|---|
(IT) Comune di Saint-Christophe (FR) Commune de Saint-Christophe | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Valle d'Aosta |
Provincia | Non presente |
Amministrazione | |
Sindaco | Paolo Cheney (Ensemble pour Saint-Christophe) dal 24-3-2010 |
Lingue ufficiali | Francese, italiano |
Territorio | |
Coordinate | 45°45′N 7°21′E |
Altitudine | 619 m s.l.m. |
Superficie | 14,74 km² |
Abitanti | 3 415[1] (31-12-2024) |
Densità | 231,68 ab./km² |
Frazioni | Les Angelin, Bagnère, Bret, Cerisolaz, Chabloz, Champapon, Champ-d'Hône (Chandone), Château-d'Entrèves, Chaussod, La Cure, Chef-Lieu, Le Clappey, Cognon, Les Condémines, Les Îles, Cort, Coutateppaz, La Crétaz, La Croix-Noire, Les Croux, Les Étangs, Fontanalles, Frissonnière, Gallesio, Gérardin, Gevé, Le Grand-Chemin, La Grande-Charrière, La Grangère, Grin, Lemériaz, Le Lou (Loups), Maillod, La Maladière, Meysattaz, Nicolin, Pallein, Parléaz, La Péraz, Pin, Le Prévôt, Les Rouiyes, Senin, Senin, Sorreley, Le Thuvex, Valcorneille, Veynes, Vertolanaz[2] |
Comuni confinanti | Aosta, Pollein, Quart, Roisan, Valpelline |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 11020 |
Prefisso | 0165 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 007058 |
Cod. catastale | H669 |
Targa | AO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 904 GG[4] |
Nome abitanti | Saint-christopherins (fr.) crétoubleins (patois) |
Patrono | san Cristoforo |
Giorno festivo | 25 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Territorio
È situato all'adret della valle della Dora Baltea, a ridosso dell'agglomerazione del capoluogo regionale, Aosta, del quale le località Grand-Chemin, Croix-Noire e Grande-Charrière costituiscono la zona commerciale.
Nella località Les Îles si situa l'aeroporto regionale della Valle d'Aosta.
- Classificazione sismica: zona 3.
Clima
Essendo situato all'adret della valle, il comune gode di buona insolazione anche d'inverno. Temperature e precipitazioni sono paragonabili a quelle del capoluogo Aosta, immediatamente confinante.
Storia
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 24 settembre 1968.[6]
«D'oro, alla figura di San Cristoforo con le gambe immerse nelle acque di un fiume fluttuoso d'azzurro, vestito di rosso, aureolato, impugnante nella mano destra un bastone e sostenente con la sinistra il Bambino, pure aureolato, vestito di celeste. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo di rosso.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture militari
Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale di San-Cristoforo;
- Cappella di Veynes, dedicata a Saint Roch;
- Cappella di Sorreley, dedicata a Saint Gothard;
- Cappella di Senin, dedicata a Saint Michel e a Sainte Barbe;
- Cappella di Parléaz, dedicata a Sainte Marguerite e a Saint Bernard;
- Cappella di Nicolin, dedicata a Sainte Anne
Architetture civili
L'ex casa e fattoria che furono della famiglia Roullet in località Chef-Lieu oggi ospita il complesso culturale-amministrativo del comune: hanno qui sede il municipio e la biblioteca[7]. Il complesso è stato acquistato dall'amministrazione comunale dai Roullet e dopo il restauro durato dal 1985 al 1988, è entrato in uso nel 1996.
Aree naturali
- Vista d'insieme dalla SS26
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[8]

Lingue e dialetti
Come nel resto della regione, anche in questo comune è diffuso il patois valdostano.
Cultura
Biblioteche
In Località Chef-Lieu 4 ha sede la biblioteca comunale e l'auditorium comunale.
Eventi
Il carnevale di Sorreley
Chiamato Carnaval de Chouelèy in patois valdostano, carnevale tipico tradizionale del villaggio di Sorreley[9].
Amministrazione
Fa parte dell'Unité des Communes valdôtaines Mont-Émilius.

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
19 giugno 1985 | 30 maggio 1990 | Augusto Bionaz | Union Valdôtaine | Sindaco | [10] |
30 maggio 1990 | 29 giugno 1993 | Augusto Bionaz | Union Valdôtaine | Sindaco | [10] |
29 giugno 1993 | 29 maggio 1995 | Ezio Pasquettaz | Union Valdôtaine | Sindaco | [10] |
29 maggio 1995 | 8 maggio 2000 | Paolo Cheney | Union Valdôtaine | Sindaco | [10] |
8 maggio 2000 | 9 maggio 2005 | Paolo Cheney | lista civica | Sindaco | [10] |
9 maggio 2005 | 19 marzo 2008 | Augusto Bionaz | lista civica | Sindaco | [10] |
19 marzo 2008 | 24 maggio 2010 | François Désandré | lista civica | Sindaco | [10] |
24 maggio 2010 | 11 maggio 2015 | Paolo Cheney | lista civica | Sindaco | [10] |
11 maggio 2015 | in carica | Paolo Cheney | lista civica | Sindaco | [10] |
Gemellaggi
Sport
Saint-Christophe è l'unico comune valdostano in cui si praticano tutti e quattro gli sport tradizionali valdostani: il fiolet, il palet, lo tsan e la rebatta.[11]
La squadra di calcio locale è stata il Saint-Christophe Vallée d'Aoste.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.