Saas-Fee (toponimo tedesco; fino al 2006 Saas Fee[senza fonte]; in francese Fée, desueto[1]) è un comune svizzero di 1 636 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Visp.
Saas-Fee comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Svizzera |
Cantone | Vallese |
Distretto | Visp |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 46°06′35″N 7°55′45″E |
Altitudine | 1 798 m s.l.m. |
Superficie | 40,57 km² |
Abitanti | 1 636 (2016) |
Densità | 40,33 ab./km² |
Comuni confinanti | Randa, Saas-Almagell, Saas-Balen, Saas-Grund, Sankt Niklaus, Täsch |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 3906 |
Prefisso | 027 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 6290 |
Targa | VS |
Nome abitanti | saaser |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Saas-Fee si trova nella valle Saastal.
Storia
È una delle più antiche colonie walser del Vallese, fondata da walser provenienti da Saas-Grund nella metà del XIII secolo[senza fonte].
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa parrocchiale cattolica del Sacro Cuore di Gesù, eretta nel 1963[1].
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
Economia
Saas-Fee è una località di villeggiatura, una base alpinistica e una stazione sciistica sviluppatasi a partire dagli anni 1880[1]; è detta anche "La perla delle Alpi"[senza fonte].
Amministrazione
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Gemellaggi
Sport
Saas-Fee ha ospitato cinque edizioni del Campionato del mondo di arrampicata su ghiaccio, una tappa della Coppa del Mondo di sci alpino 1988 e varie tappe della Coppa del Mondo di freestyle, della Coppa del Mondo di snowboard, della Coppa del mondo di arrampicata su ghiaccio e della Coppa Europa di sci alpino.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.