Rufiyaa delle Maldive

valuta delle Maldive Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rufiyaa delle Maldive

La rufiyaa (Dhivehi: ދިވެހި ރުފިޔާ; in italiano anche rupia[1]) è la valuta delle Maldive. L'emissione della valuta è sotto il controllo della Maldives Monetary Authority (MMA). I simboli più comunemente usati per la rufiyaa sono MRF oppure Rf. Il codice ISO 4217 è MVR. La rufiyaa è suddivisa in 100 laari. Il nome "rufiyaa" è derivato dalla parola hindi rupayā, e quindi dal sanscrito rupya ("argento battuto"). Il tasso ufficiale di cambio è USD1 = 12.8 rufiyya[2].

Fatti in breve Nome locale, Codice ISO 4217 ...
Rufiyaa delle Maldive
Nome locale(DV) ދިވެހި ރުފިޔާ
Thumb
Banconota da 100 Rf.
Thumb
Moneta da 1 Rf.
Codice ISO 4217MVR
StatiMaldive
SimboloRf, MRF, o .ރ
Frazionilaari (1/100)
Monete1, 5, 10, 25, 50 laari , Rf 1, Rf 2
BanconoteRf. 5, Rf. 10, Rf. 20, Rf. 50, Rf. 100, Rf. 500, Rf. 1000
Entità emittenteMaldives Monetary Authority
Sito webwww.mma.gov.mv
In circolazione dal
Tasso di cambio1 EUR = 15,98 MVR
(2 gennaio 2025)
Agganciata a1 USD = 12,8 MVR
Lista valute ISO 4217 - Progetto Numismatica
Chiudi

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Monetazione delle Maldive.

Nel XIX e XX secolo furono coniate monete di bronzo in laari. Mohamed Imaadhudheen IV (1900-1904) introdusse le prime monete coniate a macchina e il suo successore, il sultano Mohamed Shamshudeen III (1904-1935) emise le ultime monete di questo tipo che furono coniate nel Regno Unito dalla zecca di Heaton a Birmingham nel 1913.

Thumb
La prima banconota da 100 rufiyaa

In seguito alla fine della produzione di monete create apposta per la Maldive, il Sultanato passò all'uso delle rupia singalese. Nel 1947 le monete furono affiancate dall'emissione di banconote in rufiyaa, uguali in valore alla rupia. Nel 1960 furono introdotte le monete in laari, ora del valore di un centesimo di rupia.

Monete

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Monete della rufiyaa delle Maldive.

Nel 1960 il sultano Mohamed Farid I ordinò monete dalla Royal Mint in Inghilterra. La nuova emissione era costituita da pezzi da 1, 2, 5, 10, 25 e 50 laari.

Thumb
1983 1 rufiyaa
Thumb
1995 2 rufiyaa

A differenza dei suoi predecessori il sultano Farid non usò il suo titolo sulle monete ma appose l'emblema nazionale sul rovescio con il nome tradizionale dello stato (in arabo الدولة المحلديبية?, al-Dawla al-Maḥaldībiyya, Stato delle Maldive) e il valore della moneta sull'altra faccia. La nuova valuta fu messa in circolazione nel febbraio 1961 e tutte le monete precedenti, ad eccezione di quelle da 1 e 4 laari coniate sotto Shamshudin III, furono ritirate dalla circolazione il 17 giugno 1966.

Nel 1981, fu creata la nuova Banca centrale, la Maldives Monetary Authority (MMA), che introdusse la moneta da 1 rufiyaa il 22 gennaio 1983. La moneta fu coniata nella Germania occidentale in cupronichel. Nel 1984 fu introdotta una nuova serie di monete che non includeva il pezzo da 2 laari. Nel 1995 fu introdotta la moneta da 2 rufiyaa.

Le moneta in circolazione sono:

Ulteriori informazioni Denominazione, Dritto ...
Denominazione Dritto Rovescio
1 laariValorePalma da cocco
5 laariValoreTonno
10 laariValoreImbarcazione a vela (Odi)
25 laariValoreMoschea e minareto
50 laariValoreTartaruga
1 rufiyaaValoreStemma della Maldive
2 rufiyaaValoreConchiglia di tritone lucido
Chiudi

Banconote

Thumb
100 rufiyaa (1983)
Thumb
500 rufiyaa (1990)

Nel 1945, il Majlis delle Maldive (il Parlamento, chiamato anche "Majlis del Popolo") approvò la legge numero 2/66 sulla "Maldivian Bank Note". In base a questa legge nel 1947 furono stampate e poste in circolazione le banconote da ½, 1, 2, 5 10 rufiyaa. Nel 1951 sono state introdotte le banconote da 50 e da 100 rufiyaa.

La serie attuale di banconote è stata emessa nel 1983 con tagli da 2, 5, 10, 20, 50 e 100 rufiyaa. La banconota da 500 rufiyaa è stata aggiunta nel 1990 e quella da 2 rufiyaa è stata sostituita da una moneta nel 1995.

Ulteriori informazioni Valore, Dritto ...
Valore Dritto Rovescio
5Palma da cocco, dhowPesca tradizionale
10Palma da cocco, dhowVita tradizionale nell'isola
20Palma da cocco, dhowPorto interno (storico)
50Palma da cocco, dhowBazaar di Malé (storico)
100Palma da cocco, dhowMedhuziyaaraiy (monumento)
500Palma da cocco, dhowCentro islamico e moschea
Chiudi

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.