Rudolf Jeny

allenatore di calcio e calciatore ungherese (1901-1975) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rudolf Jeny

Rudolf Jeny, il cui vero nome era Rudolf Jenni (Budapest, 2 marzo 1901Budapest, 27 maggio 1975), è stato un allenatore di calcio e calciatore ungherese, di ruolo attaccante.

Fatti in breve Nazionalità, Calcio ...
Rudolf Jeny
Nazionalità Ungheria
Calcio
RuoloAllenatore (ex Attaccante)
Termine carriera1934 - giocatore
1963 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1919-1923Kispest? (?)
1923-1928MTK Budapest90 (23)
1933-1934Sporting Lisbona0 (0)[1]
Nazionale
1919-1926 Ungheria21 (3)
Carriera da allenatore
1930-1932Atlético Madrid
1932-1934Sporting Lisbona
1934-1935Académica
1936-1945 Phoenix Baia Mare
1945-1947Jiul Petroșani
1951-1952Vasas
1952Dorog
1954Szegedi Haladás
1955Győri ETO
1959Zalaegerszeg
1963Diósgyőr
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 29 giugno 2015
Chiudi

Caratteristiche tecniche

Giocava nel ruolo di ala sinistra. Era piccolo di statura, veloce ed agile. Il suo gioco fantasioso ed altruista forniva molti assist ai compagni, che lo apprezzavano anche per il suo buon carattere.[2]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Debuttò nel Kispest all'età di diciott'anni. Un'ottima stagione di esordio, culminata nel secondo posto in campionato, gli valse le prime convocazioni in Nazionale. Dopo alcuni anni si trasferisce all'MTK, squadra che all'epoca stava dominando il calcio magiaro, e lì vince due campionati (1924, 1925) ed 1 Coppa d'Ungheria (1925).

A 27 anni si trasferì in Spagna, inizialmente con l'idea di giocare in una squadra locale ma ritrovandosi poi a fare l'allenatore. Sedette per due anni sulla panchina dell'Atletico Madrid, in seconda serie, poi venne chiamato dal presidente Joaquim Oliveira Duarte allo Sporting Lisbona. In Portogallo fu allenatore-giocatore, ma si rifiutò di scendere in campo nel campionato nazionale ritenendo che dovesse essere riservato solo agli atleti portoghesi.[3] Ciononostante il suo Sporting riuscì a diventare campione nazionale nel 1934, e lo stesso anno si aggiudicò anche il campionato di Lisbona (competizione in cui invece Jeny scese in campo 7 volte).

Allenò poi per una stagione l'Academica di Coimbra,[4] poi nel 1936 si trasferì in Romania, a Baia Mare, ad allenare la squadra locale dei Phoenix. VI rimase a lungo, anche durante la Seconda guerra mondiale. Nell'agosto del 1948 si trasferì a Budapest e rimase in Ungheria per tutti gli anni '50, allenando diverse squadra di massima serie.

Statistiche

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Ungheria, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Ungheria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
05/10/1919ViennaAustria Austria (bandiera)2 – 0Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevole-
24/04/1921ViennaAustria Austria (bandiera)4 – 1Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevole-
06/11/1921BudapestUngheria Ungheria (bandiera)4 – 2Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-
06/04/1924BudapestUngheria Ungheria (bandiera)7 – 1Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-
04/05/1924BudapestUngheria Ungheria (bandiera)2 – 2Austria (bandiera) AustriaAmichevole-
18/05/1924ZurigoSvizzera Svizzera (bandiera)4 – 2Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevole-
26/05/1924ParigiUngheria Ungheria (bandiera)5 – 0Polonia (bandiera) PoloniaOlimpiadi 1924 - Qual.-
29/05/1924Saint-OuenEgitto Egitto (bandiera)3 – 0Ungheria (bandiera) UngheriaOlimpiadi 1924 - Ottavi-
04/06/1924Le HavreFrancia Francia (bandiera)0 – 1Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevole-
31/08/1924BudapestUngheria Ungheria (bandiera)4 – 0Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-
14/09/1924ViennaAustria Austria (bandiera)2 – 1Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevole-
21/09/1924BudapestUngheria Ungheria (bandiera)4 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
25/03/1925BudapestUngheria Ungheria (bandiera)5 – 0Svizzera (bandiera) SvizzeraAmichevole2
05/05/1925ViennaAustria Austria (bandiera)3 – 1Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevole-
21/05/1925BudapestUngheria Ungheria (bandiera)1 – 3Belgio (bandiera) BelgioAmichevole1
12/07/1925StoccolmaSvezia Svezia (bandiera)6 – 2Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevole-
19/07/1925CracoviaPolonia Polonia (bandiera)0 – 2Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevole-
20/09/1925BudapestUngheria Ungheria (bandiera)1 – 1Austria (bandiera) AustriaAmichevole-
04/10/1925BudapestUngheria Ungheria (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
08/11/1925BudapestUngheria Ungheria (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-
26/12/1926OportoPortogallo Portogallo (bandiera)3 – 3Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevole-
Totale Presenze 21 Reti 3
Chiudi

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

MTK Budapest: 1923-1924, 1924-1925
MTK Budapest: 1924-1925

Competizioni regionali

  • Campionato di Lisbona: 1
Sporting: 1933-1934

Allenatore

Competizioni nazionali

Sporting: 1934

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.