Rousettus

genere di pipistrelli Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rousettus

Rousettus (Gray, 1821) è un genere di pipistrello della famiglia degli Pteropodidi comunemente noti come rossetti.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...
Chiudi

Etimologia

Il termine generico deriva dalla parola francese roussette, ovvero rossiccio, utilizzata dagli esploratori Freycenet e Dumont d'Urville durante i loro viaggi in Indonesia per descrivere genericamente le grosse volpi volanti, caratterizzate da un mantello rossastro[1].

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Dimensioni

Al genere Rousettus appartengono pipistrelli di medie dimensioni con la lunghezza dell'avambraccio tra i 75 mm di R.obliviosus e i 95 mm di R.lanosus e un peso fino a 165 g.

Caratteristiche craniche e dentarie

Il cranio, simile a quello di Eidolon ma privo del meato uditivo ossificato, presenta ossa pre-mascellari in contatto.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

2 3 1 2 2 1 3 2
3 3 1 2 2 1 3 3
Totale: 34
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

La pelliccia è nella maggior parte delle specie corta e rada. Le parti dorsali sono solitamente brunastre, mentre quelle ventrali sono più chiare. Talvolta sono presenti dei ciuffi untuosi olivastri sui lati del collo, o in alcune forme un collare di peli più chiari. L'indice è sempre provvisto di un artiglio. Le membrane alari sono attaccate posteriormente alla base del primo oppure del secondo dito dei piedi. In una specie sono attaccate talmente in alto lungo la spina dorsale da far sembrare la schiena priva di peli. La coda è corta ma ben sviluppata, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. Il calcar è piccolo. I maschi sono più grandi delle femmine. Emettono ultrasuoni generati dallo schioccare della lingua sul palato, caratteristica questa tra le più primitive tra tutti i pipistrelli.

Distribuzione e habitat

Il genere è diffuso nell'Africa subsahariana, nel Vicino Oriente, nel Subcontinente Indiano, nella Cina meridionale, nella regione Indomalese, e dalla Nuova Guinea fino alle Isole Salomone.

Vive all'interno di grotte, principalmente nella zona di penombra.

Tassonomia

Il genere comprende 8 specie.[2]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.