Ronco di Maglio

Montagna nelle Prealpi Liguri Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ronco di Magliomap

Il Ronco di Maglio (1.109,5 m s.l.m.) è una montagna delle Prealpi Liguri nelle Alpi Liguri.

Fatti in breve Stato, Regione ...
Ronco di Maglio
Thumb
Vista da sud
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia Savona
Altezza1 109,5[1] m s.l.m.
Prominenza308 m
Isolamento5,77 km
CatenaAlpi
Coordinate44°17′41.08″N 8°13′21.11″E
Mappa di localizzazione
Thumb
Ronco di Maglio
Thumb
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezionePrealpi Liguri
SupergruppoCatena Settepani-Carmo-Armetta
GruppoGruppo del Monte Settepani
SottogruppoCostiera del Monte Settepani
CodiceI/A-1.I-A.1.b
Chiudi

Geografia

Thumb
Il segnale sulla cima con il libro di vetta

La montagna è situata quasi al centro della Provincia di Savona tra i comuni di Osiglia e Bormida. Sulla vetta si può notare, specie nei mesi invernali, quanto rimane della foresta di conifere che ne occupava la cima. La montagna si colloca poco ad ovest del Colle di Cadibona e rappresenta uno dei rilievi più alti delle Prealpi Liguri. Si trova sul costolone che separa la vallata di Osiglia (a ovest) da quella della Bormida di Pallare. Verso sud una sella a 858 metri di quota la separa dal Bric della Croce (911 m), mentre a nord il costolone tra le due vallate prosegue digradando fino ad esaurirsi tra Plodio e Millesimo[1]. Scendendo dalla vetta lungo il versante ovest si incontrano le prime abitazioni di Osiglia in località Orticeti.

Storia

Nei pressi della cima della montagna sono presenti resti di trincee napoleoniche.[2]

Accesso alla cima

Thumb
Ronco di Maglio dalla Rocca del Falò (Monte Settepani)

La montagna si può raggiungere per vari sentieri, tra i quali quello che parte dalla Colla Baltera (794 m di quota[1]) e, scavalcato il Bric della Croce ne raggiunge la sommità da sud. Sul lato Est-Sud si può giungere in cima in poco più di un'ora di cammino partendo dalla alla località Pirotti, ricadente nel Comune di Bormida. Il monte è anche accessibile con la mountain bike.[3] La parte sommitale della montagna, boscosa e quasi pianeggiante, presenta due rilievi quasi alla stessa quota su uno dei quali è stato posizionato, nei pressi di una palina indicatrice, un libro di vetta.

Tutela naturalistica

La montagna e l'area circostante fanno parte del SIC / ZSC denominato Ronco di Maglio (codice: IT1322216 ).[4]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.