Roaschia
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Roaschia (Roas-cia in piemontese, Rouascha in occitano) è un comune italiano di 91 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Roaschia comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Provincia | Cuneo |
Amministrazione | |
Sindaco | Bruno Viale (lista civica) dal 31-5-2015 |
Territorio | |
Coordinate | 44°16′N 7°27′E |
Altitudine | 820 m s.l.m. |
Superficie | 23,84 km² |
Abitanti | 91[1] (30-6-2024) |
Densità | 3,82 ab./km² |
Comuni confinanti | Entracque, Robilante, Roccavione, Valdieri, Vernante |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12010 |
Prefisso | 0171 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004183 |
Cod. catastale | H362 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 332 GG[3] |
Nome abitanti | roaschiesi |
Patrono | san Bernardo |
Giorno festivo | 20 agosto |
Motto | Montes in Circuitu eius |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Fa parte dell'unione Montana Alpi del mare.[4]
Storia
Simboli
Lo stemma del comune di Roaschia è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 30 ottobre 2008.[5]
«Stemma scaccato di argento e di azzurro, alla ruota di otto raggi, di rosso, attraversante l'ascia e la mazza gigliata, poste in decusse, ascia e mazza gigliata con i manici di legno, al naturale, e con la lama e il giglio di acciaio, dello stesso. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di azzurro, il motto, in lettere maiuscole di nero, MONTES IN CIRCUITU EIUS. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone municipale è un drappo di bianco con la bordatura di azzurro.
Società
Evoluzione demografica
Il forte spopolamento della montagna ha portato ad una perdita di abitanti, in cento anni, pari al 93% dei residenti dell'anno 1911.
Abitanti censiti[6]

Cultura
Eventi
Tra gli eventi più importanti del paese c'è la Fiera Interprovinciale della Pecora Roaschina, che si tiene la terza domenica di maggio dal 1994, dedicata alla promozione dei prodotti caseari locali (Brus, toma, nostrale)[7].
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º luglio 1985 | 11 marzo 1989 | Oscar Fantino | - | Sindaco | [8] |
11 marzo 1989 | 26 maggio 1990 | Armando Azzalin | - | Sindaco | [8] |
26 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Armando Azzalin | - | Sindaco | [8] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Armando Azzalin | - | Sindaco | [8] |
15 giugno 1999 | 17 aprile 2000 | Marinella Rancurello | Comm. pref. | [8] | |
17 aprile 2000 | 5 aprile 2005 | Aldo Viale | lista civica | Sindaco | [8] |
5 aprile 2005 | 30 marzo 2010 | Cosimo Ventruto | lista civica | Sindaco | [8] |
30 marzo 2010 | 31 maggio 2015 | Cosimo Ventruto | lista civica | Sindaco | [8] |
31 maggio 2015 | in carica | Bruno Viale | lista civica: Rouascha | Sindaco | [8] |
Galleria d'immagini
- Municipio
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.