Rivalba
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Rivalba (Rivalba in piemontese) è un comune italiano di 1 150 abitanti[1] della città metropolitana di Torino, in Piemonte, situato 21 km a nordest del capoluogo.
Rivalba comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Città metropolitana | Torino |
Amministrazione | |
Sindaco | Davide Rosso (lista civica) dal 1-6-2015 |
Territorio | |
Coordinate | 45°07′06.06″N 7°53′17.25″E |
Altitudine | 328 m s.l.m. |
Superficie | 10,83 km² |
Abitanti | 1 150[1] (31-12-2024) |
Densità | 106,19 ab./km² |
Comuni confinanti | Casalborgone, Castagneto Po, Cinzano, Gassino Torinese, San Raffaele Cimena, Sciolze |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10090 |
Prefisso | 011 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001213 |
Cod. catastale | H333 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 846 GG[3] |
Nome abitanti | rivalbesi |
Patrono | sant'Amanzio[non chiaro] |
Giorno festivo | prima domenica di agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
Simboli
Lo stemma e il gonfalone del comune di Rivalba sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 5 aprile 2006.[4]
«Di azzurro, al castello di rosso, mattonato di nero, torricellato di uno, merlato alla guelfa, il fastigio di nove, la torre di quattro, finestrato di tre di nero, due in fascia nel corpo del castello, una nella torre, chiuso dello stesso; al capo d'oro, caricato dell'aquila di nero, allumata e linguata di rosso, coronata all'antica di nero. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo di rosso.
Società
Evoluzione demografica
Negli ultimi cinquant'anni, a partire dal 1971, la popolazione residente è praticamente raddoppiata.
Abitanti censiti[5]

Manifestazioni
Fiera Nazionale del Tartufo Bianco

A Rivalba, la seconda domenica di novembre, si tiene l'importante Fiera del Tartufo Bianco raccolto nelle colline torinesi (Tuber magnatum).
Nel 2000 la Fiera era stata ricompresa tra quelle a carattere regionale.
A partire dal 2012 la Fiera è entrata a far parte del novero di quelle nazionali.
Il tartufo bianco raccolto nelle colline torinesi si inserisce tra quelli più profumati d'Italia e non ha nulla da invidiare a quello certamente più conosciuto che viene raccolto ad Alba.
Amministrazione
Gemellaggi
Rivalba è gemellata con:
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.