Ripalta Guerina

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ripalta Guerinamap

Ripalta Guerina (Riultelina in dialetto cremasco) è un comune italiano di 529 abitanti[1] della provincia di Cremona, in Lombardia.

Fatti in breve Ripalta Guerina comune, Localizzazione ...
Ripalta Guerina
comune
Thumb
Ripalta Guerina – Bandiera
Thumb
Ripalta Guerina – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Cremona
Amministrazione
SindacoLuca Giovanni Guerini (lista civica) dal 26-5-2014 (3º mandato dal 9-6-2024)
Territorio
Coordinate45°18′24.07″N 9°42′16.94″E
Altitudine67 m s.l.m.
Superficie2,97 km²
Abitanti529[1] (31-12-2021)
Densità178,11 ab./km²
Comuni confinantiMontodine, Moscazzano, Ripalta Arpina, Ripalta Cremasca
Altre informazioni
Cod. postale26010
Prefisso0373
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT019082
Cod. catastaleH316
TargaCR
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 474 GG[3]
Nome abitantiguerinesi o ripaltesi[4]
Patronosan Gottardo
Giorno festivo4 maggio
Cartografia
Thumb
Ripalta Guerina
Thumb
Ripalta Guerina – Mappa
Posizione del comune di Ripalta Guerina nella provincia di Cremona
Sito istituzionale
Chiudi

Geografia fisica

Il territorio ha un'estensione piuttosto limitata e per la maggior parte uniforme e pianeggiante con un livello fondamentale della pianura variabile tra i 70 e i 74 m s.l.m., La zona orientale è, tuttavia, caratterizzata dalla valle fluviale del Serio, profonda anche più di 12 metri e con un orlo di scarpata piuttosto ripido. Complessivamente il territorio ha un'altitudine variabile tra i 56,2 e i 74,1 m s.l.m.

Oltre al Serio, l'unico corso d'acqua di una certa rilevanza è la Roggia Comuna, che costituisce anche il confine occidentale con il Comune di Moscazzano.

La temperatura media di gennaio si attesta intorno ad 1 °C, quella media del mese di luglio è pari a 24,5 °C. Il clima è di tipo temperato continentale con precipitazioni più frequenti in autunno e primavera e con l'inverno più siccitoso dell'estate.[5]

Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa). Classificazione climatica: E (i Gradi giorno sono 2.474; il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 14 ore giornaliere, dal 15 ottobre al 15 aprile).[6]

Thumb
Mappa schematica del territorio di Ripalta Guerina

Storia

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 7 dicembre 1958.[7][8]

Stemma

«Troncato dalla fascia ondata d'argento: sopra d'azzurro, al torrione d'argento, merlato di cinque alla ghibellina, aperto e murato di nero; sotto di verde, a tre spighe d'oro, disposte a ventaglio, legate da nastro tricolorato dai colori nazionali. Ornamenti esteriori da Comune.[9]»

Gonfalone

«Drappo partito di bianco e di giallo riccamente ornato di ricami di argento e caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione centrata in argento: Comune di Ripalta Guerina. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dai colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.[9]»

Monumenti e luoghi d'interesse

Chiesa parrocchiale di San Gottardo

L'edificio attuale è in stile neoclassico ed è il frutto di un parziale rifacimento operato nel 1814 per volere del parroco Carlo Confortini. È stata decorata all'interno da Angelo Ogliari e tra le tele va segnalata la serie dedicata alla Via Crucis.

Villa Monticelli Toscanini

All'ingresso del nucleo abitato sorge una villa fatta erigere nel XVIII secolo dal marchese Monticelli. Si tratta di una villa con vari corpi e con dipendenze agricole. La facciata è sobria, con un balcone centrale e affiancata da portico. La villa è nota per essere stata residenza di villeggiatura del maestro Arturo Toscanini e oggi è stata in parte trasformata in ristorante di pregio.

All'interno della villa e, più in generale, nel paese di Ripalta Guerina, è stato girato il celebre film Gli Sbandati di Francesco Maselli.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[10]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2020 i cittadini stranieri sono 20[11].

Infrastrutture e trasporti

Strade

Il territorio è attraversato da una sola strada provinciale, la SP ex SS 591 Cremasca che unisce Bergamo a Codogno.

Amministrazione

Elenco dei sindaci dal 1985 ad oggi[12].

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1985 1990 Giovanni Luigi Scandelli Democrazia Cristiana sindaco
1990 1995 Giovanni Luigi Scandelli Democrazia Cristiana sindaco
1995 1999 Giovanni Luigi Scandelli lista civica di centro-sinistra sindaco
1999 2004 Giovanni Luigi Scandelli lista civica di centro-sinistra sindaco
2004 2009 Gian Pietro Denti lista civica sindaco
2009 2014 Gian Pietro Denti lista civica sindaco
2014 2019 Luca Giovanni Guerini lista civica sindaco
2019 2024 Luca Giovanni Guerini lista civica sindaco
2024 in carica Luca Giovanni Guerini lista civica sindaco
Chiudi

Altre informazioni amministrative

Tra il 1928 ed il 1955 il Comune di Ripalta Guerina veniva soppresso ed aggregato al Comune di Ripalta Cremasca[13][14].

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.