Rinencefalo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rinencefalo

In anatomia, il rinencefalo (dal greco, ῥίς, rhis = "naso", ed ἐγκέφαλος, enkephalos = "cervello") indica la parte del cervello coinvolta nell'olfatto. Forma la paleocorteccia ed è rudimentale nell'uomo.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Fatti in breve Anatomia del Gray, Nome latino ...
Rinencefalo
Thumb
Schema del rinencefalo
Anatomia del Gray(EN) Pagina 826
Nome latinoRhinencephalon
SistemaSistema nervoso centrale
Identificatori
MeSHD066194
Chiudi

Componenti

Il termine rinencefalo è stato usato per descrivere diverse strutture.[1] Una definizione include il bulbo olfattivo, il tratto olfattivo, il nucleo olfattivo anteriore, la sostanza perforata anteriore, le strie olfattive mediale e laterale e parti dell'amigdala e l'area prepiriforme. Alcune fonti includono altre aree del cervello coinvolte nella percezione degli odori, ma le aree cerebrali che ricevono fibre solamente dal bulbo olfattivo sono limitate a quelle della paleocorteccia.

In altre specie

Lo sviluppo del rinencefalo varia da specie a specie. Nell'uomo è rudimentale. Una piccola area in cui il lobo frontale incontra il lobo temporale e l'area della corteccia sull'uncus del giro paraippocampale (entrambe parte della corteccia olfattiva) hanno una struttura diversa da quella del resto del telencefalo (cosiddetta allocorteccia) e sono filogeneticamente più antiche (cosiddetta paleocorteccia).[2]

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.