Rhene Thorell, 1869 è un genere di ragni appartenente alla Famiglia Salticidae.
Fatti in breve Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...
Chiudi
Il nome deriva dal nome proprio greco Ρήνη, Rène (??).[1]
Le 56 specie oggi note di questo genere sono diffuse principalmente in Asia orientale e meridionale; diverse specie sono state rinvenute in vari stati dell'Africa centrale e meridionale[2].
Il genere, originariamente chiamato Rhanis, venne rinominato in Rhene da Thorell nel 1869 per non creare confusione col genere di coleotteri che porta proprio il nome Rhanis[1].
A maggio 2010, si compone di 56 specie[2]:
- Rhene albigera (C. L. Koch, 1846) — dall'India alla Corea, Sumatra
- Rhene atrata (Karsch, 1881) — Russia, Cina, Corea, Taiwan, Giappone
- Rhene banksi Peckham & Peckham, 1902 — Sudafrica
- Rhene biembolusa Song & Chai, 1991 — Cina
- Rhene biguttata Peckham & Peckham, 1903 — Sudafrica
- Rhene brevipes (Thorell, 1891) — Sumatra
- Rhene bufo (Doleschall, 1859) — dalla Birmania a Sumatra
- Rhene callida Peckham & Peckham, 1895 — India
- Rhene callosa (Peckham & Peckham, 1895) — India
- Rhene cancer Wesolowska & Cumming, 2008 — Zimbabwe
- Rhene candida Fox, 1937 — Cina
- Rhene capensis Strand, 1909 — Sudafrica
- Rhene cooperi Lessert, 1925 — Sudafrica
- Rhene curta Wesolowska & Tomasiewicz, 2008 — Etiopia
- Rhene daitarensis Prószynski, 1992 — India
- Rhene danieli Tikader, 1973 — India
- Rhene darjeelingiana Prószynski, 1992 — India
- Rhene decorata Tikader, 1977 — India
- Rhene deplanata (Karsch, 1880) — Filippine
- Rhene digitata Peng & Li, 2008 — Cina
- Rhene facilis Wesolowska & Russell-Smith, 2000 — Tanzania
- Rhene flavicomans Simon, 1902 — India, Bhutan, Sri Lanka
- Rhene flavigera (C. L. Koch, 1846)[3] — Cina, dal Vietnam a Sumatra
- Rhene foai Simon, 1902 — Sudafrica
- Rhene formosa Christine Rollard & Wesolowska, 2002 — Guinea
- Rhene habahumpa Barrion & Litsinger, 1995 — Filippine
- Rhene haldanei Gajbe, 2004 — India
- Rhene hinlalakea Barrion & Litsinger, 1995 — Filippine
- Rhene hirsuta (Thorell, 1877) — Celebes
- Rhene indica Tikader, 1973 — India, Isole Andamane, Cina
- Rhene ipis Fox, 1937 — Cina
- Rhene jelskii (Taczanowski, 1871) — Perù, Guiana
- Rhene khandalaensis Tikader, 1977 — India
- Rhene konradi Wesolowska, 2009 — Sudafrica
- Rhene lesserti Berland & Millot, 1941 — Senegal
- Rhene leucomelas (Thorell, 1891) — Filippine
- Rhene machadoi Berland & Millot, 1941 — Guinea
- Rhene margarops (Thorell, 1877) — Celebes
- Rhene modesta Caporiacco, 1941 — Etiopia
- Rhene mordax (Thorell, 1890) — Giava
- Rhene mus (Simon, 1889) — India
- Rhene myunghwani Kim, 1996 — Corea
- Rhene nigrita (C. L. Koch, 1846) — Indonesia
- Rhene obscura Wesolowska & van Harten, 2007 — Yemen
- Rhene pantharae Biswas & Biswas, 1992 — India
- Rhene parvula Caporiacco, 1939 — Etiopia
- Rhene phuntsholingensis Jastrzebski, 1997 — Bhutan, Nepal
- Rhene pinguis Wesolowska & Haddad, 2009 — Sudafrica
- Rhene plana (Schenkel, 1936) — Cina
- Rhene rubrigera (Thorell, 1887) — dall'India alla Cina, Sumatra, Hawaii
- Rhene saeva (Giebel, 1863) — Giava
- Rhene sanghrakshiti Gajbe, 2004 — India
- Rhene setipes Zabka, 1985 — Cina, Vietnam, Isole Ryukyu
- Rhene spuridens Strand, 1907 — Giava
- Rhene sulfurea (Simon, 1886) — Senegal
- Rhene triapophyses Peng, 1995 — Cina
Specie trasferite
- Rhene argentata Wesolowska, 1981; è stata trasferita e ridenominata come Zeuxippus argentatus (Wesolowska, 1981), di cui è stata accertata la sinonimia con Zeuxippus pallidus Thorell, 1895 a seguito di uno studio dell'aracnologo Zabka del 1985[2].
- Rhene aurata L. Koch, 1879; è stata trasferita e ridenominata come Simaethula aurata (L. Koch, 1879) a seguito di uno studio dell'aracnologo Zabka del 1991[2].
- Rhene inconcinna (Peckham & Peckham, 1895); è stata trasferita e ridenominata come Beata inconcinna (Peckham & Peckham, 1895) a seguito di uno studio dell'aracnologo Maddison del 1996[2].
- Rhene opulenta L. Koch, 1879; è stata trasferita e ridenominata come Simaethula opulenta (L. Koch, 1879) a seguito di uno studio dell'aracnologo Zabka del 1991[2].
- Rhene sexmaculata Mello-Leitão, 1947; è stata trasferita e ridenominata come Beata sexmaculata (Mello-Leitão, 1947), di cui è stata accertata la sinonimia con Beata aenea Mello-Leitão, 1947 a seguito di uno studio dell'aracnologa Galiano del 1992[2].
- Rhene vaga Peckham & Peckham, 1895; è stata trasferita e ridenominata come Tacuna vaga (Peckham & Peckham, 1895) a seguito di uno studio dell'aracnologa Galiano del 1995[2].
Nomen dubium
- Rhene tamula Karsch, 1879; gli esemplari, provenienti dallo Sri Lanka, a seguito di uno studio dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da considerarsi nomina dubia[2].
- Rhene tricolor Karsch, 1878; gli esemplari, provenienti dalle isole Figi, a seguito di uno studio dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da considerarsi nomina dubia[2].
On European Spiders, Part 1: Review of the European Genera of Spiders, Preceded by Some Observations on Zoological Nomenclature, Tamerlan Thorell, 1869
- Tamerlan Thorell, 1869, On European Spiders, Part 1: Review of the European Genera of Spiders, Preceded by Some Observations on Zoological Nomenclature