Reyerite

minerale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Reyerite

La reyerite è un minerale, un fillosilicato. Fu scoperta nel 1811 dal geologo austriaco Eduard Reyer (1849-1914).

Fatti in breve Classificazione Strunz, Formula chimica ...
Reyerite
Thumb
Classificazione StrunzVIII/H.34-30
Formula chimica(Na,K)4Ca14Si22Al2O58(OH)8·6(H2O)
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoesagonale
Gruppo puntuale3
Gruppo spazialeP 3
Proprietà fisiche
Densità2,54-2,58 g/cm³
Durezza (Mohs)3,5-4,5
Sfaldaturaperfetta
Colorebianco
Lucentezzaperlacea
Strisciobianco
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale
Chiudi

Abito cristallino

La Reyerite è molto simile alla girolite ma non è una zeolite. Si presenta con cristalli laminari che formano piccoli fiocchi. Si distingue dalle zeoliti, a cui è spesso associata, perché più soffice.

Origine e giacitura

Si rinviene nelle amigdale di basalto, associata a mesolite, analcime, scolecite e girolite.

Località di rinvenimento

Nei fiordi dell’Ovest in Islanda,[1]a Niaqornat in Groenlandia e a Poona in India,[2] nell’isola di Skye in Scozia (U.K.) e nell’isola di Réunion (Francia).[3]

Usi

Minerale d’interesse scientifico e collezionistico.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.