Republic XF-84H
aereo da caccia Republic Aviation Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Republic XF-84H, noto non ufficialmente anche come Thunderscreech[1], era un caccia monomotore turboelica ad ala a freccia realizzato dall'azienda statunitense Republic Aviation Corporation negli anni cinquanta e rimasto allo stadio di prototipo.
Republic XF-84H Thunderscreech | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da caccia |
Equipaggio | 1 |
Costruttore | Republic Aviation |
Data primo volo | 22 luglio 1955 |
Data ritiro dal servizio | 9 ottobre 1956 |
Utilizzatore principale | USAF |
Esemplari | 2 |
Sviluppato dal | Republic F-84F Thunderstreak |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 15,67 m (51 ft 5 in) |
Apertura alare | 10,18 m (33 ft 5 in) |
Altezza | 4,67 m (15 ft 4 in) |
Peso a vuoto | 8 132 kg (17 892 lb) |
Peso carico | 12 293 kg (27 046 lb) [senza fonte] |
Propulsione | |
Motore | un turboelica Allison XT-40a-1 |
Potenza | 5 850 shp (4 365 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 837 km/h (520 mph) |
Velocità di salita | 25,3 m/s (5 000 ft/min) [senza fonte] |
Autonomia | oltre 3 200 km (2 000 mi) |
Tangenza | oltre 14 600 m (40 000 ft) |
Impieghi sperimentali e di ricerca | |
sperimentare la propulsione mediante elica a velocità supersonica | |
National Museum of the USAF[1] tranne dove indicato | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Sviluppo dell'F-84F Thunderstreak, era caratterizzato dall'insolito abbinamento di un motore a getto con una speciale elica posizionata all'apice anteriore della fusoliera, una soluzione oramai abbandonata e che apparteneva ai caccia della precedente generazione con motore a pistoni.
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Sviluppo
Originalmente designato XF-106,[2] il progetto ed i risultanti prototipi furono ridesignati XF-84H, poiché lo si ritenne più affine ad una variante dell'F-84[3] che non un modello nuovo. Il suo sviluppo si deve ad una specifica emessa dalla US Navy che intendeva valutare un caccia imbarcato in grado di operare dalle portaerei senza l'assistenza di catapulte nella fase di decollo, tuttavia fu sostenuto principalmente dall'USAF Wright Air Development Center.
L'XF-84H fu realizzato modificando la cellula di un F-84F Thunderstreak, adottando un nuovo motore turboalbero Allison XT-40-A-1,[4] in grado di erogare una potenza all'albero di 5 850 shp (4 365 kW). Fu anche installato un postcombustore capace di innalzare la potenza a 7 230 shp (5 391 kW) ma non fu mai utilizzato. La grande elica a passo variabile al quale era abbinato, realizzata dalla Aeroproducts, aveva un diametro di 3,66 m (12 ft) ed era a tre pale in acciaio a punta quadrata che ruotava alla velocità costante di 3 000 giri al minuto con le estremità che toccavano approssimativamente Mach 1,18. La propulsione era regolata dalla variazione dell'angolo di attacco delle pale. L'impennaggio fu modificato in una configurazione a T spostando i piani orizzontali verso l'alto per evitare che le turbolenze prodotte interferissero con gli equilibratori.[1] L'XF-84H fu il primo velivolo ad utilizzare una Ram air turbine (RAT) integrata nella struttura ed estensibile in caso di necessità; nel caso di un malfunzionamento del motore era automaticamente estroflessa dalla cellula per fornire energia ad impianto elettrico ed idraulico. L'apparecchiatura fu spesso usata durante le prove di volo come precauzione.[5]
Impiego operativo

Descrizione tecnica
L'XF-84H era un velivolo dall'aspetto anticonvenzionale, dato che era sviluppato nell'epoca dei motori a getto, ma che conservava le caratteristiche principali del velivolo da cui derivava; monoplano con impennaggio a T con ali e piani orizzontali a freccia, tettuccio a goccia e carrello triciclo anteriore retrattile.
La struttura di base era quella della versione da caccia F-84F Thunderstreak ma con un'evidente differenza. La parte anteriore della fusoliera integrava la speciale elica tripala a passo variabile concepita per velocità supersoniche la quale era messa in movimento dall'albero di un Allison XT-40a-1.
Utilizzatori
Esemplari attualmente esistenti

Velivoli comparabili
- Douglas A2D Skyshark
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.