Religioni in Svizzera

religioni Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Religioni in Svizzera

Il cristianesimo è la religione maggiormente seguita in Svizzera. Fin dal XVI secolo i cristiani svizzeri si sono divisi tra la Chiesa cattolica e le Chiese riformate.

Voce principale: Svizzera.
Thumb
L'abbazia territoriale di Einsiedeln, fondata nel 934, è oggi il principale santuario mariano della Svizzera.
Thumb
Il Grossmünster, l'antico duomo di Zurigo punto di partenza della Riforma zwingliana in Svizzera.
Thumb
La sinagoga di Basilea, eretta nel 1805 dalla locale comunità ebraica.
Thumb
La moschea di Wangen bei Olten, edificata nel 2009 dalla comunità turca.
Thumb
Il tempio indù Sri Sivasubramaniar di Adliswil, nel Canton Zurigo.
Thumb
Il tempio buddhista Wat Srinagarindravararam a Gretzenbach, nel Canton Soletta.

A livello federale la Svizzera non ha una religione di Stato, tuttavia la maggior parte dei cantoni riconosce sia la Chiesa cattolica sia la Chiesa riformata svizzera come Chiese cantonali (ted. Landeskirchen, fr. Eglises nationales) sulle cui disposizioni vengono decretate le festività.[1] Queste due Chiese vengono finanziate attraverso le tasse di culto, pagate esclusivamente dagli aderenti.[2] Un certo numero di cantoni riconosce anche la Chiesa cattolica cristiana svizzera, denominazione vetero-cattolica nata da uno scisma con Roma in seguito al Concilio Vaticano I. La ripartizione confessionale non ricalca quella linguistica[nota 1] e coincide ormai solo parzialmente con la suddivisione cantonale.[3]

La pratica religiosa

Riepilogo
Prospettiva

L'Articolo 15 della Costituzione federale disciplina la libertà di credo e di coscienza:

  • La libertà di credo e di coscienza è garantita.
  • Ognuno ha il diritto di scegliere liberamente la propria religione e le proprie convinzioni filosofiche e di professarle individualmente o in comunità.
  • Ognuno ha il diritto di aderire a una comunità religiosa, di farne parte e di seguire un insegnamento religioso.
  • Nessuno può essere costretto ad aderire a una comunità religiosa o a farne parte, nonché a compiere un atto religioso o a seguire un insegnamento religioso.[4]

Secondo il censimento federale del 2000 (anno dell'ultima indagine dettagliata[nota 2]) entro i confini svizzeri (cittadini elvetici e stranieri) i cattolici erano il 41,8%, i protestanti il 35,3%, gli atei l'11,1%, coloro che non fornivano indicazioni (essenzialmente agnostici) il 4,3%, i musulmani il 4,3% e i seguaci di altre confessioni (chiese evangeliche libere, cristiani ortodossi, ebrei, buddhisti, induisti e sikh) complessivamente il 3,2%.[3][5] Il censimento del 2010 denota una notevole diminuzione dei cristiani, sia cattolici che protestanti, la sostanziale stabilità dei musulmani e un forte aumento dei non credenti.[6] . La rilevazione dell'Ufficio Centrale di Statistica relativa al 2020 ha confermato un forte aumento dei non religiosi [7][8].

Ulteriori informazioni Religione ...
Censimenti. Affiliazione religiosa in Svizzera[3][nota 2]
Religione 1970 1980 1990 2000 2010 2015 2020[6]
Cattolici49,39%47,60%46,15%41,82%38,6%37,25%35,8%
Protestanti46,42%43,87%38,51%33,04%28,0%24,93%23,8%
Musulmani0,26%0,89%2,21%4,26%4,5%5,10%
Ortodossi0,33%0,58%1,04%1,81%
Neoapostolici0,49%0,38%
Testimoni di Geova0,17%0,28%
Ebrei0,33%0,29%0,26%0,25%0,2%0,25%
Vetero cattolici0,32%0,26%0,17%0,18%
Metodisti0,17%0,09%0,15%0,12%
Altri protestanti0,42%1,44%
Altri cristiani0,05%0,30%0,12%0,20%5,84%
Altre religioni0,12%0,19%0,42%0,78%1,35%
Senza religione1,14%3,80%7,43%11,11%20,1%23,94%26,3%
Senza indicazione0,39%1,09%1,48%4,33%1,34%
Chiudi

Nel 2005 una statistica dell'Eurobarometro (istituzione statistica dell'Unione europea) ha raccolto quanto segue:

Ripartizione confessionale tra svizzeri e stranieri

Riepilogo
Prospettiva

In Svizzera gli stranieri costituiscono circa il 25% della popolazione: la maggior parte di essi proviene dalla Germania, dall'Italia, dalla Penisola iberica e da quella balcanica.[10] Secondo la rilevazione strutturale[nota 2] del 2017, le religioni praticate o professate dagli immigrati si discostano solo in parte da quelle tradizionali della Svizzera: in particolare tra gli stranieri, in rapporto alla popolazione autoctona, sono sottorappresentati i Riformati (31,2% tra gli svizzeri, 4,9% tra gli stranieri) e sovrarappresentati i musulmani (2,4% tra gli svizzeri, 14,1% tra gli stranieri):[11]

Ulteriori informazioni Religione, Cittadini svizzeri ...
Confessione religiosa in Svizzera nel 2017
(età degli intervistati: 15+)
ReligioneCittadini
svizzeri
Stranieri
Cristianesimo72,9%51,8%
- Cattolici36,7%38,4%
- Riformati31,2%4,9%
- Altre confessioni cristiani5,0%8,5%
Altre religioni3,5%17,2%
- Musulmani2,4%14,1%
- Ebrei0,2%0,3%
- Altre confessioni religiose0,9%2,8%
Senza confessione*22,4%29,4%
Senza indicazione1,2%1,5%
*agnostici, atei, ma anche teisti senza appartenenza religiosa
Chiudi
Thumb
Ripartizione fra aree in maggioranza cattolica (verdi) e maggioranza protestante (rosa) all'inizio del XX secolo

Ripartizione di cattolici e protestanti per cantone

Thumb
Parte centrale del Muro dei Riformatori a Ginevra, commemorante i padri fondatori del Calvinismo: Guillaume Farel, Giovanni Calvino, Teodoro di Beza e John Knox.
Thumb
Chiesa dei Gesuiti a Lucerna. Il cantone, di tradizione cattolica, è uno dei principali luoghi di provenienza dei membri della Guardia svizzera pontificia.
Ulteriori informazioni Cantone, Residenti ...
Popolazione totale per confessione religiosa (riconosciuta dallo Stato) nel 2018[12][13][nota 2]
Cantone Residenti Cattolici Riformati % Cattolici % Riformati
  Zurigo 1.520.968 387.325 425.145 26 28
  Berna 1.034.977 164.866 541.148 16 52
  Vaud 799.145 250.543 205.775 31 26
  Argovia 678.207 215.984 161.317 33 24
  San Gallo 507.697 226.264 104.851 45 21
  Ginevra 499.480 219.477 62.769 44 13
  Lucerna 409.557 245.397 41.673 60 10
  Ticino 353.343 235.570 5.356 67 2
  Vallese 343.955 261.963 20.042 76 6
  Friburgo 318.714 197.559 41.534 62 13
  Basilea Campagna 288.132 71.541 85.388 25 30
  Turgovia 276.472 85.104 93.628 31 34
  Soletta 274.748 86.518 58.522 32 21
  Grigioni 198.379 89.768 66.536 45 34
  Basilea Città 194.766 24.783 26.380 13 14
  Neuchâtel 176.850 64.258 51.378 37 30
  Svitto 159,165 95.794 18.390 60 12
  Zugo 126.837 61.999 17.070 49 14
  Sciaffusa 81.991 17.155 29.190 21 36
  Giura 73.419 55.000 7.023 75 10
Appenzello esterno/
Appenzello interno[nota 3]
71.379 27.942 23.513 39 33
  Nidvaldo 43.223 28.363 4.336 66 10
  Glarona 40.403 13.383 13.768 33 34
  Obvaldo 37.841 26.944 2.937 71 8
  Uri 36.433 28.582 1.691 79 5
Svizzera 8.546.081 3.182.082 2.109.360 37 25
Chiudi

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.