Timeline
Chat
Prospettiva

Regio VIII Aemilia

una delle XI regioni augustee dell'Italia romana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Regio VIII Aemilia
Remove ads

La regio VIII Aemilia era una delle regioni augustee d'Italia.

Fatti in breve Regione VIII Emilia, Informazioni generali ...
Remove ads
Remove ads

Denominazione

Come per le altre regioni augustee la regio VIII è denominata solo recentemente Aemilia nell'uso accademico. Originariamente le regioni augustee erano individuate solo dal numero ordinale.

Territorio e maggiori centri

Riepilogo
Prospettiva

Il territorio era attraversato dalla Via Emilia e corrispondeva all'antica Gallia Cispadana.

  • Ravenna
  • Bononia (Bologna)
  • Forum Livii (Forlì), fino a quando fu tracciata la Via Aemilia, era un insieme di villaggi nel punto di convergenza di etruschi, umbri e galli. Il territorio della città era abitato già 800.000 anni fa, come testimoniano i ritrovamenti fittili di Monte Poggiolo. Con la Via Aemilia si rese necessaria la fondazione di Forum Livii, uno "scalo" commerciale e amministrativo lungo l'arteria stradale in corrispondenza dell'antica ma più decentrata Livia, che poi fu castrum romano. Si attribuisce la fondazione della città a Livio Salinatore nel 188 a.C.
  • Mutina (Modena)
  • Parma
  • Regium Lepidi (Reggio nell'Emilia)
  • Placentia (Piacenza)
Remove ads

Note

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads