Rahotep

faraone egizio Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rahotep

Rahotep (fl. XVII secolo a.C.) è stato un faraone della XVII dinastia egizia.

Disambiguazione – Se stai cercando il principe e gran sacerdote della IV dinastia, vedi Rahotep (principe).
Fatti in breve Re dell'Alto e Basso Egitto, In carica ...
Rahotep
Thumb
Rahotep (al centro) su di una stele datata al suo I anno di regno, oggi al British Museum
Re dell'Alto e Basso Egitto
In caricaSecondo periodo intermedio
Incoronazione1622 a.C.[1] (± 30 anni)
Predecessoren.d.
SuccessoreSobekemsaf
Morte1619 a.C.[1] (± 30 anni)
DinastiaXVII dinastia egizia
ConsorteHaankhes
FigliAmeni, Sobekemheb
Chiudi

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Spesso ricordato come il fondatore tebano della XVII dinastia, quest'opinione è ancora oggi condivisa da molti egittologi[2]; tra i pareri contrari, Thomas Schneider ritiene che prima di lui regnò Nebukheperra Antef (V) che sarebbe da considerare come il vero fondatore della dinastia, mentre secondo altri[3] Rahotep sarebbe più verosimilmente da attribuire alla tarda XIII dinastia.

La titolatura reale di Rahotep ci è nota grazie ad una stele frammentaria rinvenuta a Copto, in cui il faraone afferma di aver compiuto lavori di restauro nel tempio locale di Min sostituendo i portali in rovina con altri nuovi[4]; da Abido invece ci è giunta un'iscrizione in cui il sovrano celebra i restauri del suddetto tempio e di quello locale dedicato ad Osiride[5].
Tra le liste reali, Rahotep è citato con certezza nella Sala degli antenati di Thutmose III alla posizione 54:

N5S42V29N28
Z2

sḫm rˁ w3ḥ ḫˁw - Sekhemra Wahkhau

mentre non altrettanto certa è la sua identificazione con la posizione 1.11 del Canone Reale:

N5S42 Z1 HASH

sḫm...rˁ – Sekhem...ra

Assumendo tale identificazione come corretta, il Canone Reale fornisce una durata di regno di 3 anni, con una lacuna in luogo dei mesi e dei giorni. Oggi si tende ad assegnare a Rahotep proprio questa durata di regno.
Il nome di Rahotep compare anche su di una stele di un ufficiale e su di un arco appartenuto ad un "Figlio di re". Per molto tempo si è creduto che fosse lui il re citato nel racconto di epoca ramesside Khonsuemheb e lo spirito, ma oggi pare che si fosse trattato di una lettura sbagliata del praenomen di Montuhotep II della XI dinastia[6].

Non si sa nulla della politica estera di questo sovrano, il quale si trovò a regnare in un periodo in cui le dinastie regnanti in contemporanea su varie parti d'Egitto furono - secondo alcune cronologie - forse ben cinque: dalle morenti dinastie XIII e XIV alla neonata XVII, passando per la XV dei Grandi Hyksos rappresentata in quel periodo da Yacob-her, e la XVI vassalla della XV[7].

La tomba di Rahotep non è mai stata ritrovata, ed è soltanto un'ipotesi che il sovrano tebano sia stato sepolto nella necropoli di Dra Abu el-Naga presso Tebe. Per quanto riguarda la relazione tra questo sovrano ed il suo successore Sobekemsaf, sappiamo che il figlio di Rahotep, Ameni, ne sposò una figlia.

Titolatura

Ulteriori informazioni Titolo, Traslitterazione ...
Titolo Traslitterazione Significato Nome Traslitterazione Lettura (italiano) Significato
G5
ḥr Horo
V29S34
W3h ՚n Wah-ankh Durevole nella vita
G16
nbty (nebti) Le due Signore
wsrsr
D36
M4M4M4
wsr rnpwt User reneput Poderoso negli anni
G8
ḥr nbw Horo d'oro
M14HASH
w3d [...] Wadj... Che rinvigorisce...
M23
X1
L2
X1
nsw bjty Colui che regna
sul giunco
e sull'ape
N5S42V29N28
a
sm r՚ w3h ՚w Sekhemra Wahkhau Potente è Ra, durevole nell'apparizione[8]
G39N5
s3 Rˁ Figlio di Ra
r
D36
N5
Z1
R4
t p
r՚ htp Rahotep Ra è contento
Chiudi

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.